PORDENONE E SPILIMBERGO – Un ciclo di mostre dedicato al celebre scultore pordenonese Ado Furlan è in corso fino a metà novembre nelle città di Pordenone e Spilimbergo. La Fondazione Ado Furlan celebra il 120° anniversario della sua nascita con un programma espositivo articolato che approfondisce la sua figura, la sua opera e il contesto artistico in cui ha operato.
Lo scultore e gli amici del Nord-Est a Pordenone
La mostra “Lo scultore e gli amici del Nord-Est” presso Casa Furlan a Pordenone presenta dipinti, disegni e stampe di artisti friulani e veneti amici di Furlan, come Eugenio Polesello, Giovanni Giuliani, Giovanni Toffolo, Antonio Carestiato e Italo Michieli. La rassegna sarà riaperta in autunno durante pordenonelegge (17-21 settembre) e sarà seguita dall’esposizione “Una famiglia, una casa, una strada” (4 ottobre-15 novembre), che racconta la storia della famiglia Furlan e le trasformazioni architettoniche di via Mazzini.
Le sculture ultime a Spilimbergo
A Palazzo Tadea nel Castello di Spilimbergo, fino al 16 novembre, è in corso la mostra principale del progetto, “Le sculture ultime”, che espone le opere su cui Furlan stava lavorando prima della sua morte, tra cui una serie di nudi femminili fuse in bronzo presentate per la prima volta in Friuli. La mostra sarà accompagnata da un catalogo curato da Caterina Furlan e pubblicato da Forum Editrice Universitaria Udinese.
Percorsi nella scultura italiana a Palazzo Tadea
Sempre a Palazzo Tadea, dal 2 agosto al 16 novembre, sarà visitabile la mostra permanente “Percorsi nella scultura italiana”, che illustra l’evoluzione della scultura dal 1841 al 2001, con sezioni dedicate a diversi periodi e artisti, tra cui Ado Furlan e altri scultori contemporanei.
Vita e opere di Ado Furlan
Nato a Pordenone nel 1905, Ado Furlan si è distinto come protagonista della scultura friulana e italiana del Novecento. Attivo nella produzione di ritratti, bronzetti e opere monumentali, ha partecipato a importanti eventi artistici e ha continuato la sua ricerca plastica fino alla sua morte nel 1971 a Spilimbergo.
Fondazione Ado Furlan e partner
La Fondazione Ado Furlan, istituita nel 1992 e riconosciuta nel 2004, si impegna a promuovere la conoscenza dell’artista e della scultura in generale attraverso mostre e convegni. Il programma espositivo è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato in collaborazione con varie istituzioni locali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574