Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia
FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.
La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende
Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.
Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.
L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.


Degustazione in latteria con vista
Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.
