• Pubblicità
martedì, Settembre 9, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

GustoCarnia a Forni Avoltri: camminate, racconti e sapori locali il 20 luglio 2025

La redazione La redazione
10/07/2025
in Cronaca, escursione guidata, Eventi, eventi montagna, formaggi di malga, Forni Avoltri, Friuli Venezia Giulia, gustoCarnia, Notizie, tradizione carnica, UDINE
GustoCarnia a Forni Avoltri: camminate, racconti e sapori locali il 20 luglio 2025
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

News for Posido casino guests
Italia e Mondo

Guida ai giochi con croupier dal vivo di SG Casino per nuovi giocatori

26 Maggio 2025
Il Friuli Venezia Giulia: una seconda casa per i turisti austriaci
austriaci friuli

Il Friuli Venezia Giulia: una seconda casa per i turisti austriaci

3 Giugno 2025
Forte boato in Friuli e Veneto orientale: abitanti spaventati da una “misteriosa” esplosione
Cronaca

Forte boato in Friuli e Veneto orientale: abitanti spaventati da una “misteriosa” esplosione

12 Novembre 2024
Martedì 25 febbraio 2025: Frasi e Immagini di Buongiorno per Iniziare con Positività
BELLUNO

Martedì 25 febbraio 2025: Frasi e Immagini di Buongiorno per Iniziare con Positività

24 Febbraio 2025
Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
Si masturba davanti ad un gruppo di adolescenti: denunciato 38enne di Latisana
Cronaca

Si masturba davanti ad un gruppo di adolescenti: denunciato 38enne di Latisana

9 Aprile 2024

Più lette della settimana

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago
Cronaca

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago

10 Giugno 2024
Cronaca

Udine, Led Luks aumenta fatturato del 73 per cento

4 Aprile 2023
Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente
Italia e Mondo

Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente

4 Marzo 2025
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In