• Pubblicità
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Udine, 37 eventi gratuiti alle “Feste d’Estate” al Parco di Sant’Osvaldo

Presentata ieri la rassegna che propone a Udine 37 eventi gratuiti fino al 22 settembre tra arte, teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta bellezza per il benessere della collettività. Partenza con il botto già domenica 25 giugno con un pacchetto di 10 eventi sotto l’egida di “ViERT Aprirsi al Verde”, una intera giornata dalle 8.30 alle 19 dedicata alla tutela ambientale, al rapporto tra cura e natura, alla valorizzazione del patrimonio verde del Parco.

redazione redazione
23/06/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Presentata ieri la 26^ edizione delle “Feste d’Estate” al Parco di Sant’Osvaldo di Udine in via Pozzuolo 330, tre mesi ricchissimi con 37 tappe ad ingresso gratuito tra arte, teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta bellezza per il benessere della collettività. Domenica 25 giugno il via alla rassegna con il primo appuntamento “ViERT Aprirsi al Verde”, che proporrà 10 eventi dalle 8.30 alle 19 tutti dedicati alla tutela ambientale, al rapporto tra cura e natura, e alla valorizzazionedel patrimonio verde del Parco di Sant’Osvaldo.

Sono passati 26 anni dalla prima edizione, realizzata per aprire e far conoscere il Parco alla città. Su questo solco procedono, arricchendosi anno dopo anno, le Feste d’Estate organizzate nel Parco di Sant’Osvaldo. Promosse ogni anno per celebrare il superamento dell’Ospedale psichiatrico udinese e aprire il Parco alla cittàdalle Cooperative sociali che vi operano insieme al Dipartimento di salute mentale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale e a molte associazioni del territorio, continuano ad animare e colorare il Parco con eventi e iniziative per tutta la cittadinanza, sostenendo percorsi di integrazione sociale e lavorativa, per promuovere una salute mentale di comunità e una cultura dell’accoglienza.

Ricco come da tradizione il partenariato che cura l’organizzazione delle Feste d’Estate, composto dalle Cooperative sociali Consorzio COSM, Duemilauno Agenzia Sociale, Itaca, Partecipazione, Irene3000, dalle associazioni che hanno sede nel Parco e dal Dsm AsuFC.

Ieri la passeggiata inaugurale, grazie alla musica di Adriano Coco e alla voce narrante di Sandro Carpini i presenti sono stati accompagnati in spazi aperti e angoli nascosti del parco, scoprendo tutte le 37 tappe con gli eventi previsti sino al 22 settembre, alcuni dei quali contenitore di un ventaglio più ampio di appuntamenti.

Partenza con il botto già domenica 25 giugno con un pacchetto di 10 eventi sotto l’egida di “ViERT Aprirsi al Verde”, una intera giornata dalle 8.30 alle 19 dedicata alla tutela ambientale, al rapporto tra cura e natura, alla valorizzazione del patrimonio verde del Parco.

Vìert in lingua friulana significa “aperto”, senza la lettera “I” diventa vert, ovvero “verde”. L’apertura e lo scambio sono vita, la diversità è ricchezza che, come la natura, va tutelata, protetta e nutrita. La giornata è curata da Gruppo Parco – COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica e Comunità Nove – Itaca, Teatrarum e Bar Sport – Duemilauno Agenzia Sociale.

Tante le proposte previste domenica: alle 8.30Concerto dei Gerdaki con Elena Cantarutti – arpa e Mirko Cisilino – tromba; a seguire colazione Petit Dejeuneur con Arci Bar Sport nel cortile dell’ex Reparto 10; alle 10 Passeggiata Botanica Grandi Amici Verdi, storie e curiosità a cura del Gruppo Parco (partenza dall’ingresso del Parco); alle 11:30spettacolo teatrale Piantatela! Immaginando un’assemblea condominiale fra i verdi abitanti del Parco con la compagnia teatrale I Teatrarum (nel Giardino dei Tigli); alle 13 pranzo comunitario Fame da Orto con la Comunità Nove, a seguire la presentazione del progetto di Viticoltura e Apicoltura Sociale di Colloredo di Monte Albano.

E ancora alle 14 la presentazione del progetto artistico Nuove Vite nel Parco: alberi destinati ad essere abbattuti diventano opere, a cura del Centro Friulano Arti Plastiche con la collaborazione della Coop Partecipazione; alle 15 Esplorando incontro Il Giardino: Luogo di Benessere e di Cura con Nicoletta Caccia, ortoterapeuta, a cura della Associazione culturale 0432; a seguire il Gruppo Parco e l’Orto Sinergico della Comunità Nove si presentano.

Alle 16.30 workshop per bambini e adulti Arte Ribelle di Extinction Rebellion Udine, realizzazione di spille, toppe e altri oggetti ribelli; alle 17.30Esplorando racconto per bambini e adulti Cosa c’è nel tuo giardino? con Nicoletta Caccia, ortoterapeuta, a cura della Associazione culturale 0432.

Il ricco programma proseguirà il 29 giugno dalle 18:30 alle 23:30 con BISTROQUET, ritrovo per passanti con concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Il 30 giugno alle 16 torna la collaborazione con Vicino/lontano a cura di Legacoopsociali Fvg e in collaborazione con Cooperativa Itaca per I MARGINI AL CENTRO, confronto sulle povertà educative con Giovanni Carrosio e Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità.

Il 6 e 13 luglio torna BISTROQUET, ritrovo per passanti con concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport, mentre il 15 luglio in collaborazione con il Chiosco al Parco arriva dalle 9 alle 19 il MERCATINO DEL RIUSO AL PARCO DI SANT’OSVALDO, mostra-mercato del riuso e del riciclo con bancarelle di hobbisti che proporranno capi di abbigliamento e accessori usati bene.

Il 18 luglio dalle 18 UDIN&JAZZ/TALK&SOUND, Doctor Delta “Zappa, idrogeno e stupidità” per un tributo a Frank Zappa tra parole e musica, di e con Alice Miali e Giorgio Casadei. Evento a cura di Euritmica in collaborazione con Vicino/lontano, Comunità Nove e Volevo Far Danza – Itaca.

E poi libri. Il 19 luglio alle 8.30 per IL GIARDINO DEI LIBRI, libri, incontri, lettori, LA LOCANDA AI MARGINI D’EUROPA di Enrico Maria MiliC modera Mauro Daltin, a cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca. Il 21 luglio alle 18:30 TRE, presentazione del libro di Lorenzo De Giusti, in dialogo con gli scrittori Cristiano Caracci e Franco Fornasaro. Tre Storie: di tre generali bosniaci, tre sorelle slovacche, tre amici albanesi. In collaborazione con il Chiosco al Parco.

E ancora il 25 luglio alle 18:30 sempre per IL GIARDINO DEI LIBRI – Libri, incontri, lettori, IL FIGLIO DELLA LUPA di Anton Špacapan Vončina e Francesco Tomada con il reading di Elisa Menon e Paolo Fagiolo, modera Elisa Copetti. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunità Nove – Itaca. A seguire dalle 20:30 PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA, momento conviviale con pastasciutta per ricordare l’80° anniversario della Caduta del Fascismo in Italia, a cura di ANPI Udine in collaborazione con Comunità Nove – Itaca.

Chiuderà gli appuntamenti del mese il 28 luglio dalle 18:30 alle 23:30 BISTROQUET – Ritrovo per passanti, concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport.

Tanti ancora gli appuntamenti previsti ad agosto e settembre per un programma ricchissimo disponibile qui.

Segnaliamo il 3 agosto dalle 18:30 alle 23:30 UDINE ELETTRONICA TAKEOVER PARTY, serata di improvvisazione libera e sperimentazione di selezioni musicali irrequiete, promossa da Udine Elettronica in collaborazione con Cas*aupa, il 4 agosto alle 9.30 (e anche il 1° settembre alla stessa ora) PRÂTS DE TOMBE la passeggiata tra storia e natura dal Parco di Sant’Osvaldo al sito storico del tumulo, alle 18 FRUTE PARTY, una festa aperta senza confini di genere, sessualità, taglie, colore della pelle, musica e immaginazione, evento organizzato da Cas*aupa in collaborazione con Frute e Arcigay.

E poi il 3 settembre a partire dalle 10 la 19^ edizione del TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 “GIORGIO MOLARO”, manifestazione sportiva interregionale dedicata all’inclusione sociale a cura di Associazione Polisportiva “E’ Vento Nuovo” e Comunità Nove – Itaca, con Arci MissKappa. Il 17 settembre alle 17 ERBE E CAVERNE, racconto scenico per bambini e famiglie con Elisa Menon, Giulia Pes, Valentina Rivelli, produzione Le Muse Orfane in collaborazione con Fierascena, a cura di Teatro della Sete. A seguire TRACCE RADICI, laboratorio di acquerello con colori naturali, condotto da Serena Giacchetta e Caterina Di Fant, a cura di Teatro della Sete.

Il 20 SETTEMBRE alle 18 l’omaggio a Pierluigi Di Piazza, MAESTRO DI ACCOGLIENZA E DI PACE, incontro di gratitudine, amicizia e memoria per ricordare Don Pierluigi Di Piazza, con Andrea Bellavite, a cura del DSM e Comunità Nove – Itaca.

La conclusione del ricco cartellone il 22 settembre alle 16 con la PASSEGGIATA STORICA conclusiva nel Parco di Sant’Osvaldo, per il trentennale del Consorzio COSM.

In caso di maltempo tutti gli eventi, eccetto la passeggiata botanica, si svolgeranno nei locali della Comunità Nove e del DSM. Qui il calendario completo degli eventi 2023. Per tutta l’estate il Chiosco al Parco sarà aperto anche i venerdì, sabato e domenica sera.

Un ringraziamento a ASUFC, Dipartimento di Salute Mentale, Consorzio COSM, Coop Duemilauno Agenzia Sociale, Coop Itaca, Coop Partecipazione, Coop Irene3000, Gruppo Parco, CipArt Gruppo d’Arte Economica, Volevo Far Danza, Comunità Nove – Itaca, Associazione Polisportiva È Vento Nuovo, Arci Bar Sport, compagnia teatrale I Teatrarum, Azienda Agraria A. Servadei, UNIUD, 0432 Associazione Culturale, Teatro della Sete, Fierascena, Arci Cas*aupa, Frute, Udine Elettronica, Arci Hybrida, Arci MissKappa, Arcigay, Extinction Rebellion, Centro Friulano Arti Plastiche, Legacoopsociali Fvg, Vicino/lontano, Euritmica, Bottega Errante Edizioni, ANPI Udine.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr
Cronaca

A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr

30 Luglio 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi, 20 novembre 2024. Ore 13 e 20:30
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi, 20 novembre 2024. Ore 13 e 20:30

20 Novembre 2024
Addio a Blanca Martinez, il Nordest piange il Medico Anestesista Rianimatore
Cronaca

Addio a Blanca Martinez, il Nordest piange il Medico Anestesista Rianimatore

23 Gennaio 2024
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
Malore improvviso durante la partita a Carlino: morto il direttore sportivo Sante Longato
Cronaca

Malore improvviso durante la partita a Carlino: morto il direttore sportivo Sante Longato

1 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano
Cronaca

Borderwine, l’appuntamento per gli appassionati del vino naturale. Il 16 e 17 giugno a Villa Manin di Passariano

3 Maggio 2024
Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts
Cronaca

Presentazione del Fjord 41 XL al Boot Düsseldorf 2025 da Mr. Blu Yacht & Ship, Dealer Ufficiale di Fjord Yachts

14 Gennaio 2025
MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre
Cronaca

MerryWine: degustazione di vini naturali e prodotti locali a Udine il 9 dicembre

5 Dicembre 2024
Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani
cavalli

Progetto Horse Therapy a Risano: passione per i cavalli e benessere per gli anziani

12 Giugno 2025
A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr
Cronaca

A Paluzza rivivono le tradizioni della Carnia: Palio das Cjarogiules e Glosets Amôr

30 Luglio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In