• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

“A proprio agio”: presentato il progetto dell’ASU sulla disabilità 

L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno di Fondazione Friuli (Bando Welfare 2022) e alla collaborazione con Csen Fvg, Special Olympics Fvg e scuola regionale dello Sport Coni Fvg

redazione redazione
15/12/2022
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – È stato presentato oggi, al PalaFiditalia, sede dell’Associazione Sportiva Udinese, il progetto “A proprio agio” che intende da un lato inserire bambini e ragazzi con disabilità certificata (fisica o intellettiva) all’interno dei corsi già proposti dalla Polisportiva; dall’altro formare tecnici con le competenze necessarie per supportare questa attività. Presenti per l’occasione, assieme al presidente dell’ASU, Alessandro Nutta e al direttore generale, Nicola Di Benedetto; anche il presidente di Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, che ha sostenuto il progetto (Bando Welfare 2022); Giuliano Clinori, vicepresidente Csen nazionale, presidente della delegazione Fvg e direttore di Special Olympics Fvg; e Marinella Ambrosio, componente della scuola regionale dello Sport Coni Fvg.

(FASE 1) PERCORSI INDIVIDUALIZZATI – La prima fase di “A proprio agio” (progetto dell’ASU, organizzato in collaborazione con Csen Fvg, Special Olympics Fvg, scuola regionale dello Sport Coni Fvg, e sostenuto da Fondazione Friuli e alla) è già stata avviata nei mesi scorsi «grazie al coordinamento di Chiara Candelotto – ha ricordato Nutta -. Alcuni atleti sono stati inseriti nei corsi attualmente in programma in ASU grazie a percorsi individualizzati strutturati sulle esigenze del singolo. Dopo una prima fase di prova, l’educatore che accompagna l’atleta valuta se questi può svolgere l’attività in gruppo, se necessita di un supporto, oppure se la sua disabilità richiede un percorso one-to-one. Un obiettivo a cui lavoravamo da tempo – ha ricordato il presidente – e che è stato possibile grazie al fattivo sostegno della Fondazione Friuli, che ringraziamo». L’Associazione Sportiva Udinese si occupa infatti da molto tempo di disabilità grazie alla collaborazione con alcune associazioni del territorio, a cui propone percorsi dedicati, e al lavoro di Chiara Candelotto, che si occupa dei percorsi per persone con disabilità grave. Grazie a questo progetto l’ASU intende offrire però un supporto maggiore a famiglie (che sosterranno il solo costo del corso, senza esborsare nulla per l’educatore di sostegno, grazie al sostegno di Fondazione Friuli) e atleti con disabilità intellettiva o fisica. «Sviluppare le attività pro disabilità – sia essa di natura inclusiva o integrata – è da sempre un nostro obiettivo. Siamo fortemente convinti che questo approccio sia alla base della lotta all’esclusione sociale e che gli atleti, anche se portatori di una disabilità, se messi nelle condizioni migliori per lavorare, possano ottenere grandi risultati, come quelli che ci mostrano i campioni paraolimpici e gli Special Olympics», ha puntualizzato il dg Di Benedetto.

Intervenendo alla conferenza stampa il presidente Morandini ha sottolineato la grande capacità di ASU di cogliere e interpretare gli obiettivi che la Fondazione si dà con i propri bandi e interventi: «Il progetto presentato oggi prosegue con vigore in questa direzione mettendo in linea i servizi offerti da questa storica società e la formazione necessaria per affrontare con successo una delle sfide più grandi che riguardano le nostre comunità: l’inclusione vera».

(FASE 2) IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE – Proprio in questo contesto si inserisce il “Corso di alta specializzazione per tecnici che trattano la disabilità fisica e intellettiva”: «Si tratta di uno dei pochi corsi di questo tipo in Italia» – ha spiegato Clinori. Al momento, infatti, non esiste una formazione specifica per i tecnici sportivi che operano con la disabilità fisica e intellettiva, eppure questa è un’esigenza che sta maturando sempre più, anno dopo anno, anche grazie al crescente sviluppo che stanno vivendo movimenti come Special Olympics», di cui lo steso Clinori è direttore regionale. «Con questo corso cerchiamo di dare maggiori opportunità a tutti, ma soprattutto offriamo la possibilità di aumentare la conoscenza su come si affronta la disabilità nel mondo dello sport». A fare eco a Clinori, Ambrosio che ha ringraziato «tutte le realtà che hanno permesso a questo progetto di prendere forma. Questa nuova progettualità rientra a pieno titolo in un vivace contesto, qual è quello regionale, che lavora quotidianamente per diffondere il concetto di sport inclusivo».

A chiudere gli interventi è stata la responsabile del progetto, Chiara Candelotto, che ha spiegato come nella sua attività con la disabilità grave, all’interno di ASU, e ora con il coordinamento del progetto “A proprio agio”, abbia sposato il sogno di un amico disabile «che nella vita vuole essere libero di scegliere cosa fare, senza pacchetti preformati. Una persona che desidera un mondo che lo metta nelle condizioni di fare ciò che vuole, come chiunque altro. È giusto che anche gli atleti con disabilità – ha proseguito – possano stare in un contesto di normalità in cui si allenano, ad esempio, con gli agonisti, perché ciò apporta benefici da ambo le parti. Senza contare come questo cambi la qualità di vita non solo dei ragazzi, ma anche delle famiglie. Mi è capitato – ha raccontato portando un esempio – di lavorare con un ragazzo che a causa della sua disabilità non era in grado di fare le scale da solo. Dopo un mese, invece, è diventatoautonomo. È chiaro che in questo modo la vita di tutti è cambiata e migliorata».

IL CORSO – Il percorso formativo permetterà il conseguimento di un brevetto (riconosciuto da Csen e SRdS Coni) come “tecnico sportivo base per persone con disabilità”, per coloro già in possesso di una qualifica sportiva; chi invece proviene da altri ambiti, riceverà un attestato di frequenza. Potranno dunque partecipare non solo tecnici sportivi ma anche educatori. Durante le 32 ore (14, 15, 28, 29 gennaio e 5 febbraio 2023) saranno affrontati i più disparati argomenti di area medica, fisiologica, psicologica, tecnica grazie agli interventi di cattedra di professionisti come (solo per citarne alcuni) la dottoressa Emiliana Bizzarini, facente funzioni direttore al centro di Medicina Fisica e Riabilitazione – Unità spinale-Gervasutta di Udine; la dottoressa Alessia Domenighini, consulente comportamentale Responsabile attività “Progetto autismo Fvg Onlus”; la dottoressa Marianna Pertoldi, psicologa generale. Per informazioni e iscrizioni (entro e non oltre il 31 dicembre 2022) è necessario inviare una mail a csenfriuli@gmail.com. Il corso sarà gratuito grazie al sostegno di Fondazione Friuli. L’unico costo sostenuto dai partecipanti sarà pari all’ammontare del brevetto, per coloro che lo conseguiranno, e per il quale è necessaria una frequenza di almeno il 75% delle ore totali e il superamento di un esame finale.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Udine
Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti e combinazioni Extra del 5 luglio 2025

La redazione
5 Luglio 2025
Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG
caldo sul lavoro

Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio
architettura

Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale
cambiamenti climatici

Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Estrazioni del Sabato: Numeri Vincenti Lotto, Superenalotto e 10eLotto 5 Luglio 2025
10eLotto

Estrazioni del Sabato: Numeri Vincenti Lotto, Superenalotto e 10eLotto 5 Luglio 2025

La redazione
5 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025
Soccorso alpino in montagna: tre interventi delicati in Friuli
Cronaca

Soccorso alpino in montagna: tre interventi delicati in Friuli

5 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025
Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio
artigianato Fvg

Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Arriva una perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca in arrivo – Previsioni aggiornate
BELLUNO

Arriva una perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca in arrivo – Previsioni aggiornate

5 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025

Più lette della settimana

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In