Protezione Civile: nuova allerta meteo per il 17 aprile 2025
UDINE, 16 aprile 2025 – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato una nuova allerta meteo per il 17 aprile 2025, con un livello di allerta gialla e un’attenzione particolare alle zone FVG-A e FVG-B. Si prevede un aumento dei fenomeni meteorologici, con potenziali piogge intense, vento forte e temporali. SCARICA QUI IL DOCUMENTO DELL’ALLERTA METEO FVG
Situazione attuale e previsioni meteo
Le correnti umide meridionali in quota, che raggiungeranno il Friuli Venezia Giulia il 17 aprile, porteranno piogge diffuse e moderate sulla costa, mentre in pianura le precipitazioni saranno più abbondanti. Sulle Prealpi Carniche e in Carnia, le piogge potrebbero essere intense, con la quota neve che si abbasserà verso i 2000 metri nel corso della serata. I temporali sono attesi nel pomeriggio e in serata, con condizioni meteo instabili.
Sulla costa soffierà un vento Scirocco moderato, con raffiche più forti nelle Prealpi Carniche e a Piancavallo.
Criticità previste nelle diverse zone del Friuli Venezia Giulia
La Protezione Civile ha identificato diverse criticità per le zone del Friuli Venezia Giulia:
- FVG-A (Pianura e Costiera): Allerta gialla per piogge intense e vento forte, con rischio idrogeologico per la rete idrografica minore e il drenaggio urbano.
- FVG-B (Montagne e Prealpi): Allerta gialla per piogge intense, con rischio di instabilità dei pendii e problemi legati alla viabilità.
- FVG-C (Altopiano del Montasio e altre zone di alta montagna): Nessuna criticità idrogeologica o idraulica prevista.
- FVG-D (Friuli Collinare e altre aree minori): Nessuna criticità prevista per il 17 aprile.


Previsioni sul rischio idrogeologico e impatti sul territorio
Le piogge abbondanti e i temporali potrebbero causare instabilità dei pendii, frane, smottamenti e interruzioni della viabilità. Si raccomanda massima prudenza e monitoraggio costante delle zone più esposte.
La Protezione Civile ha emesso raccomandazioni operative per i Comuni e le altre componenti del sistema regionale integrato di protezione civile, invitando alla massima vigilanza e alla preparazione a possibili emergenze locali.
Raccomandazioni per le amministrazioni locali e la Protezione Civile
È fondamentale attivare misure di pronto intervento, prepararsi a possibili emergenze locali e attivare una fase operativa di attenzione in caso di evoluzione dei fenomeni meteorologici. Prudenza e preparazione sono indispensabili per affrontare le criticità previste per il 17 aprile 2025.
La Protezione Civile monitorerà l’evoluzione dell’evento e fornirà aggiornamenti in caso di modifiche delle condizioni meteo. L’allerta è valida dalle 00:00 alle 23:59 del 17 aprile 2025.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574