Un’imminente perturbazione atlantica è prevista sul territorio del Friuli Venezia Giulia a partire dalla serata di lunedì 7 luglio 2025, con effetti che si protrarranno fino al mattino di martedì 8 luglio. Il Centro Funzionale Decentrato ha emesso un’allerta meteo di livello giallo per criticità idrogeologica da temporali in tutte le zone FVG-A, FVG-B, FVG-C e FVG-D. Le condizioni atmosferiche saranno caratterizzate da forti correnti sudoccidentali umide e instabili, preludio all’arrivo di aria più fredda in quota.
Secondo le previsioni, si prevedono temporali sparsi, con piogge localmente intense e possibilità di fenomeni di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento sostenute. I primi territori coinvolti saranno i rilievi e la fascia prealpina, seguiti dalla pianura e dalla costa durante la notte. Il periodo critico andrà dalle ore 20 di lunedì 7 luglio alle ore 9 di martedì 8 luglio.
Cosa aspettarsi sul territorio: scenari e possibili disagi
Il bollettino meteo avverte che l’evento potrebbe causare disagi a livello locale, come allagamenti nei centri abitati dovuti alla rete di drenaggio urbano sovraccarica, smottamenti e frane nei versanti instabili, interruzioni temporanee della viabilità e colpi di vento violenti durante i temporali più intensi. Le zone di pianura potrebbero essere interessate nella seconda parte dell’evento, mentre i fenomeni più forti sono attesi inizialmente nelle aree montane.
Protezione civile in attenzione: le raccomandazioni per i Comuni
La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha attivato la fase operativa di attenzione, invitando tutti i Comuni a predisporre le necessarie misure di pronto intervento. Si raccomanda massima vigilanza, soprattutto nelle aree a rischio come campeggi, zone montane e località turistiche con manifestazioni all’aperto. Il monitoraggio sarà continuo e potrebbe esserci un aggiornamento del bollettino nelle prossime ore.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574