Rischio temporali, possibili frane e forti raffiche: allerta gialla in Friuli Venezia Giulia
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per sabato 2 agosto: previsti rovesci intensi, criticità idrogeologiche e possibili disagi alla viabilità.


FVG – Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta gialla per la giornata di sabato 2 agosto 2025 in Friuli Venezia Giulia a causa del passaggio di due fronti perturbati provenienti dall’Europa centrale. L’avviso riguarda tutta la regione, con una maggiore attenzione alle zone montane e di pianura dove sono previste piogge localmente intense e temporali anche di forte intensità.
Zone coinvolte e possibili criticità
La criticità ordinaria riguarda soprattutto le zone FVG-A, FVG-C e FVG-D, mentre per l’area FVG-B è attesa soltanto una criticità idrogeologica di minore entità. I fenomeni potrebbero comportare locali crisi nella rete idrografica minore, difficoltà di drenaggio urbano e instabilità dei pendii, oltre a possibili interruzioni della viabilità e danni causati dalle raffiche di vento durante i temporali. Per tutta la durata dell’allerta, dalle 00:00 alle 23:59 di sabato, è richiesto uno stato di attenzione operativa su tutto il territorio regionale.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile invita alla massima vigilanza, in particolare nelle aree destinate al campeggio e in presenza di manifestazioni all’aperto. Ai Comuni e alle componenti del sistema di protezione civile è stato richiesto di attivare le procedure di attenzione previste per l’allerta gialla, preallarme per allerta rossa, e di predisporre tempestive misure di pronto intervento. La situazione sarà costantemente monitorata e il Centro Funzionale Decentrato si riserva di aggiornare l’allerta in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche.
Per informazioni
Per aggiornamenti e dettagli, sono disponibili i bollettini ufficiali sul portale della Protezione Civile regionale (https://cfd.protezionecivile.fvg.it), mentre per segnalazioni e informazioni si può contattare la Sala Operativa Regionale al numero verde 800 500 300.