• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Italia e Mondo

Amici di Maria De Filippi: un’onda lunga 24 anni che non si ferma

redazione redazione
02/04/2025
in Italia e Mondo, Uncategorized
Amici di Maria De Filippi: un’onda lunga 24 anni che non si ferma
29
Condivisioni
588
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un po’ per curiosità e un po’ per abitudine, ci siamo ritrovati davanti allo schermo in un altro sabato sera qualsiasi. Vi è mai successo di chiedervi come un programma, dopo quasi un quarto di secolo, riesca ancora a incollare milioni di persone a una sedia? A noi sì, e la risposta continua a portare un nome preciso: Amici di Maria De Filippi. Un titolo che riempie i palinsesti sin dal 2001 (anche se all’inizio si chiamava Saranno Famosi) e che oggi, col passare delle stagioni e delle mode, sembra ancora inossidabile. È curioso ripensare a quando Daniele Bossari o Marco Liorni introducevano i ragazzi su Italia1: era un’altra era televisiva. Eppure, chi avrebbe scommesso che, a distanza di tanto tempo, quella formula di scuola, canto e ballo avrebbe ancora una presa così forte?

Noi ci guardiamo attorno e cerchiamo di capire: perché funziona così bene? Siamo di fronte a un format che mischia allenamenti, piccole scenette di vita quotidiana, lezioni molto rigorose e poi, naturalmente, sfide mozzafiato. Una cosa che colpisce è la durata dell’intero percorso. Si parte in autunno, spesso a settembre, e si va avanti fino a primavera inoltrata, talvolta persino alle soglie dell’estate. Un vero e proprio anno accademico, con lezioni, prove ed esami. Qualcuno lo definisce una “gravidanza” televisiva di nove mesi: in effetti, la metafora calza. Si entra timidi e impacciati e si esce trasformati, maturati da un sistema che richiede costanza, disciplina e tanto sudore. Noi stessi, quando osserviamo i concorrenti, finiamo per sentirci partecipi delle loro piccole cadute e delle loro grandi risalite.

L’esplorazione iniziale: dalla recitazione al focus su canto e danza

All’inizio, su Italia1, Amici (allora Saranno Famosi) sperimentava pure con la recitazione. C’erano ragazzi decisi a diventare attori, pronti a sfidarsi su copioni e interpretazioni drammatiche. Poi, col tempo, la recitazione ha lasciato la scena a favore di canto e danza. È come se il programma avesse capito che il pubblico si appassionava di più a performance musicali e coreografie spettacolari. Così, mentre altrove i talent show nascevano e morivano, Amici consolidava la sua identità di talent-scuola, con insegnanti severi (come Alessandra Celentano o Rudy Zerbi) ed ex glorie del pop o della televisione (Anna Pettinelli, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo e altri).

A questo si aggiunge una storia discografica impressionante. Vi ricordate i nomi che hanno calcato per la prima volta quel palco e poi hanno raggiunto la notorietà? Viene in mente Marco Carta, trionfatore a Sanremo nel 2009, seguito da Valerio Scanu (2010) ed Emma Marrone (2012). E non possiamo trascurare Alessandra Amoroso, Annalisa, Elodie, Irama, Angelina Mango: artisti che hanno toccato i vertici delle classifiche o partecipato a festival di primo piano. L’idea di assistere dal vivo alla nascita di un cantante che poi finisce in radio e sul palco dell’Ariston ci ha stregato. Forse è proprio questo uno dei punti di forza di Amici: l’illusione, o se vogliamo la concreta opportunità, di assistere alla creazione di nuove stelle.

Un successo lungo decenni: gli ascolti parlano chiaro

I numeri del talent show di Maria De Filippi continuano a essere sorprendenti. Al debutto del serale di quest’anno, Amici ha messo insieme 4.019.000 telespettatori, toccando il 27,85% di share. Noi guardiamo questi dati e li confrontiamo con quelli del passato, notando che l’anno scorso si era partiti da 3.768.000 spettatori (26,68% di share). Quindi c’è persino una crescita, in un periodo in cui molte trasmissioni mostrano cali di interesse. Il picco storico resta il 2021, annata segnata dalla pandemia, quando il pubblico era più casalingo che mai: allora si superarono i 6 milioni di spettatori con oltre il 28% di share. Da qualsiasi angolo lo si osservi, questo format continua a tenere banco e a far parlare.

Ci chiediamo quanto conti la presenza di Maria De Filippi, una professionista abile nel gestire le dinamiche dello show. Amici ha un suo impianto ben rodato, ma l’improvvisazione di Maria, il suo modo di interagire con i ragazzi e di metterli a loro agio, incide parecchio. Voi come la vedete? Riteniamo che il legame di fiducia instaurato con il pubblico in tutti questi anni le permetta di tenere in mano le redini senza sforzo apparente. Una guida che, al sabato sera, si contrappone ai programmi di Rai1 o di altri canali, spesso costretti ad arrendersi di fronte alla corazzata di Canale 5.

L’arrivo di Amadeus, Malgioglio ed Elena D’Amario

Quest’anno, durante le serate finali, la giuria vede la presenza di Amadeus. Dopo tante stagioni su Rai1 e svariati Festival di Sanremo, lo troviamo accanto a Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario, ex ballerina professionista cresciuta proprio in quell’ambiente. Sentire i commenti di Amadeus in un contesto differente dal Festival ci incuriosisce. Abbiamo notato come il suo stile pacato si intrecci con l’esuberanza di Malgioglio, dando vita a momenti di discussione vivace e battute lampo. Maria De Filippi, forse fiutando l’occasione di un mix insolito, ha scelto bene: offre al pubblico un trio che non sembra prevedibile. Vi è mai capitato di chiedervi come si sarà sentito Amadeus a sedersi in una trasmissione concorrente dopo i successi sanremesi? Noi ne siamo affascinati. C’è qualcosa di straordinariamente coraggioso in questi spostamenti da una rete all’altra, segno che la televisione attuale riserva ancora qualche sorpresa.

A completare il quadro, i professori che dividono gli allievi in squadre, sfidandosi in coreografie e pezzi inediti. Alessandra Celentano continua a essere l’incubo di molti ballerini, Lorella Cuccarini porta la sua esperienza di showgirl, Rudy Zerbi non si fa problemi a bocciare chi non lo convince. Nel frattempo Emanuel Lo, Anna Pettinelli e Deborah Lettieri, con i loro interventi diretti, rendono tutto più frizzante. A volte capita che l’attenzione passi dalle esibizioni ai litigi. Difficile staccarsi dallo schermo, perché ci si sente quasi in famiglia: quel professore che sgrida, quell’allievo che crolla in lacrime, l’altro che si infuria perché riceve brutti voti. Siamo lì, a guardare le dinamiche umane che si sviluppano in uno studio televisivo.

Il fattore “affezione” e la struttura del programma

Ogni anno partono venti, trenta ragazzi, tutti ignoti. Poi noi, a furia di vedere le loro facce ogni pomeriggio, finiamo per conoscerli come fossero vicini di casa. C’è chi migliora rapidamente, chi fatica a emergere e chi subisce bruschi stop. Quando arriva il serale, scatta una sorta di rito collettivo. Le luci si abbassano, le musiche si fanno più coinvolgenti, le coreografie diventano imponenti. E iniziano le eliminazioni che tolgono il fiato.

Questa costruzione narrativa ci sembra decisiva: i ragazzi vengono mostrati nella loro quotidianità, tra lezioni e confidenze. In questo modo, si crea un legame emotivo potente con noi che stiamo a casa. Ed è forse il segreto per cui non ci annoiamo. Ogni volta ci sorprendiamo a tifare per qualcuno o a sperare che un altro ce la faccia. Chi di voi non si è ritrovato a commentare con un amico o un parente la performance della settimana prima, come se si parlasse di un compagno di scuola?

I concorrenti che lasciano il segno

Non tutti raggiungono la fama di Emma o Alessandra Amoroso, eppure molti ex allievi continuano a lavorare nello spettacolo. C’è chi entra nei corpi di ballo delle trasmissioni più viste, chi rilascia singoli e riesce a guadagnarsi spazi in radio. Ci sono persino coloro che finiscono a calcare palchi meno noti ma altrettanto dignitosi. Amici non regala la bacchetta magica, ma offre un trampolino di lancio. Si dice spesso che il difficile sia confermarsi, e noi la pensiamo allo stesso modo. Il talento serve, certo. La perseveranza, ancor di più. Il programma insegue i sogni, ma anche un concreto allenamento continuo. Quei ragazzi si ritrovano a studiare con professionisti di alto livello, a confrontarsi con maestri dai metodi non sempre diplomatici.

Una macchina di successo che oscura la concorrenza

Dal fronte Rai, la programmazione del sabato sera prova di tanto in tanto a lanciare novità. Ballando con le Stelle tiene botta, ma in certi periodi non ha coinciso con la messa in onda di Amici. Quest’anno, Carlo Conti ha provato con Ne vedremo delle Belle, affidandosi a showgirl over 50 per creare un varietà all’insegna dell’ironia. Eppure, l’auditel racconta un’altra storia: Amici ha totalizzato percentuali che lasciano poco spazio di manovra. Ci siamo chiesti se, prima o poi, arriverà un format capace di contrastarlo davvero. Fino a oggi, non sembra esserci riuscito Tu si que vales, né altre produzioni. Amici rimane un baluardo, una roccaforte che non crolla.

Dove ci porterà il futuro?

Chissà se verrà il giorno in cui il pubblico si stuferà di questa formula. Forse no, perché a ogni stagione c’è un gruppo di giovani diversi, con storie che rispecchiano la società che cambia. Conflitti, amori, incertezze: emozioni che parlano a tutti. E Maria De Filippi, padrona di casa, conosce il valore del rinnovarsi. Magari introduce piccoli aggiustamenti, un nuovo professore, un ospite inedito, oppure scombina le regole delle sfide. Non assistiamo a rivoluzioni epocali, eppure quelle sfumature bastano a rendere ogni edizione diversa dalla precedente. In fondo, l’incanto sta nel guardare un ragazzo “normale” trasformarsi e crescere, settimana dopo settimana.

Noi scommettiamo che, anche l’anno prossimo, quando si apriranno i casting, Amici confermerà la sua presenza. È un meccanismo che si autoalimenta: giovani talenti desiderosi di farsi notare, pubblico fedele o incuriosito dal passaparola, giurie che cambiano volto ma tengono accesa l’attenzione. E a conti fatti, non esiste formula più efficace per regalare grandi ascolti e nuove voci (o corpi di ballo) destinati a brillare. Dopo 24 anni di prove, un filo di noia ce lo saremmo anche aspettato. Invece, il fascino di questo show è rimasto. Voi cosa ne pensate? A noi sembra che l’effetto sorpresa non si sia spento e che la voglia di condividere emozioni, storie e canzoni batta più forte che mai.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

redazione
14 Agosto 2025
Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto
Italia e Mondo

Ricrescita visibile? 5 opzioni veloci per un ritocco dell’ultimo minuto

redazione
7 Agosto 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

Elisabetta Beretta
23 Luglio 2025
Trionfo di Tara Dragaš alla World Cup di ginnastica ritmica: Oro al nastro e bronzo alla palla
ASU Udine

Trionfo di Tara Dragaš alla World Cup di ginnastica ritmica: Oro al nastro e bronzo alla palla

Elisabetta Beretta
21 Luglio 2025
Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”

La redazione
21 Luglio 2025
I gadget aziendali più regalati ai clienti in estate
Italia e Mondo

I gadget aziendali più regalati ai clienti in estate

redazione
21 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
17 luglio

Million Day e Million Day Extra: estrazioni del 17 luglio 2025

La redazione
17 Luglio 2025
Addio a Pier Cesare Ioly Zorattini, storico dell’ebraismo in Italia e in FVG: un gigante della ricerca
Cronaca

Addio a Pier Cesare Ioly Zorattini, storico dell’ebraismo in Italia e in FVG: un gigante della ricerca

Elisabetta Beretta
16 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Record di successo per la stagione musicale a Lignano Sabbiadoro: trasporti pubblici potenziati e grandi nomi in concerto
concerti Teghil

Record di successo per la stagione musicale a Lignano Sabbiadoro: trasporti pubblici potenziati e grandi nomi in concerto

18 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In