TRIESTE: nessuna presenza di mucillagini lungo la costa del Friuli Venezia Giulia
La qualità delle acque balneabili rimane ottima nella regione, con ARPA FVG che ha deciso di anticipare i tempi pubblicando un’infografica informativa online sul fenomeno delle mucillagini nel Golfo di Trieste.
Un’iniziativa di informazione e prevenzione
Presentato a Trieste dall’assessore Fabio Scoccimarro, lo strumento digitale ha l’obiettivo di educare cittadini e turisti sulle mucillagini e le schiume galleggianti, fenomeni naturali che non presentano rischi per la salute ma che possono generare preoccupazione se non spiegati correttamente.
Scoccimarro ha sottolineato l’importanza di informare senza banalizzare e ha evidenziato come la tecnologia e il coinvolgimento dei cittadini possano affinare il monitoraggio e supportare settori vulnerabili come la pesca e il turismo balneare.
Le mucillagini: un fenomeno ancora poco prevedibile
Gli esperti di ARPA FVG hanno chiarito che le cause alla base della formazione delle mucillagini sono molteplici e non completamente note. Il fenomeno non è prevedibile e può variare significativamente da anno ad anno, a seconda delle condizioni meteo-marine e di altri fattori in studio.
Questa iniziativa rappresenta un passaggio chiave nel percorso di trasparenza ambientale e sensibilizzazione civica, contribuendo alla valorizzazione della balneabilità eccellente delle acque regionali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574