• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Castelli Aperti 2025

Castelli Aperti 2025: storia e segreti di antiche dimore friulane

Emanuele Maniscalco Emanuele Maniscalco
31/03/2025
in Castelli Aperti 2025, Castelli Friuli Venezia Giulia, castelli italiani, Eventi, eventi culturali, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, residenze storiche, storia e architettura, TRIESTE, turismo in Friuli, Turismo storico, UDINE, visita castelli
Castelli Aperti 2025: storia e segreti di antiche dimore friulane
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’opportunità unica per tuffarsi nella storia e scoprire luoghi di solito inaccessibili: torna Castelli Aperti 2025, l’evento organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli-Venezia Giulia. Questa iniziativa, che si ripete con due appuntamenti stagionali, offre la possibilità di esplorare castelli pubblici e privati, visitando antiche dimore, parchi secolari e affascinanti rovine. Ecco alcuni eventi selezionati dalla redazione.


Castel di Rubbia: tra storia e natura a Savogna d’Isonzo

Immerso nel verde tra i fiumi Isonzo e Vipacco, Castel Rubbia conserva il fascino delle sue origini medievali, nonostante i danni subiti durante la Prima Guerra Mondiale. Costruito tra il XV e il XVI secolo su precedenti strutture più antiche, il castello presenta una pianta quadrata con quattro torri angolari, di cui due risalenti al Seicento e una superstite della costruzione originale.

Appartenuto ai conti della Torre-Valsassina e successivamente ai Coronini, nel corso del tempo ha visto diversi passaggi di proprietà fino ai Bianchi di Casalanza, che lo restaurarono nel XIX secolo. Ancora oggi, sebbene parzialmente nascosto dalla vegetazione, il maniero continua a narrare la sua lunga storia tra i resti della sua torre e il vasto parco ottocentesco circostante.

Castel di Rubbia

Castello di Valvasone: un viaggio tra affreschi e storia nobiliare

Situato nel cuore dell’omonimo borgo medievale, il Castello di Valvasone affonda le sue radici nel XIII secolo ed è stato il centro della vita nobiliare della famiglia di Valvasone, legata ai Cuccagna di Spilimbergo. Questo maniero ha subito assedi, incendi e terremoti, trasformandosi nel tempo in un elegante palazzo rinascimentale. Tra i suoi tesori più preziosi vi sono un teatrino settecentesco perfettamente conservato, decorato con affreschi ispirati alle opere del poeta Erasmo di Valvason, e una sala con dipinti del Trecento.

Nei piani superiori si trovano un oratorio barocco, saloni con soffitti lignei cinquecenteschi e decorazioni neoclassiche attribuite a Domenico Paghini. Un autentico gioiello architettonico che trasporta i visitatori nella vita aristocratica di un’epoca passata.

Castello di Valvasone

Castello di Miramare: la residenza principesca di Massimiliano d’Austria

Affacciato sul Golfo di Trieste, il Castello di Miramare è una delle residenze più affascinanti del XIX secolo. Voluto dall’arciduca Massimiliano d’Austria, che supervisionò personalmente la sua costruzione e l’arredamento, il castello rappresenta un esempio perfetto dello stile eclettico ottocentesco, con richiami alle fortezze medievali.

Circondata da un parco di oltre 22 ettari, arricchito da piante rare, sculture e laghetti, Miramare custodisce internamente le eleganti sala di Massimiliano, tra cui la suggestiva saletta Novara, ispirata alla fregata su cui l’arciduca iniziò la sua carriera nella marina imperiale. Un luogo di grande fascino, dove ogni dettaglio racconta il sogno romantico del suo illustre proprietario.

Castello di Miramare

Castello di Attimis: i suggestivi ruderi di un passato glorioso

Tra i boschi delle Prealpi Giulie, il Castello di Attimis mantiene viva la memoria di una fortezza imponente, menzionata già nel 1106. In passato di proprietà dei marchesi di Moosburg, passò sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, prima di diventare la residenza della potente famiglia Attems.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito distruzioni e ricostruzioni, ma è stato definitivamente abbandonato dopo il terremoto del 1511. Oggi i suoi ruderi medievali, noti localmente come cjiscjeluz (“piccoli castelli”), offrono un’atmosfera suggestiva, con torri in rovina e panorami mozzafiato che narrano una storia di battaglie, assedi e potere.

Castello d’Attimis

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Ultima giornata di NanoValbruna: esperienze, laboratori e premiazioni per la rigenerazione senza confini
Alpi giulie

Ultima giornata di NanoValbruna: esperienze, laboratori e premiazioni per la rigenerazione senza confini

22 Luglio 2025
Il Carnevale di Sappada: un’immersione nelle tradizioni locali e nel Folklore
Cronaca

Il Carnevale di Sappada: un’immersione nelle tradizioni locali e nel Folklore

11 Febbraio 2024
Vigili del Fuoco impegnati nella notte per il maltempo in FVG
alberi caduti

Vigili del Fuoco impegnati nella notte per il maltempo in FVG

22 Luglio 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli
Cronaca

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

25 Settembre 2024
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In