La celebrazione odierna per la Fieste de Patrie dal Friûl 2025, tenutasi sotto la loggia comunale di Cividale del Friuli, è stata un momento toccante e partecipato, con un significativo coinvolgimento della comunità locale e regionale. Durante l’evento è stata svelata la prima opera artistica, un simbolo tangibile dell’identità friulana: l’aquila, creata dal designer Stefano Borella in collaborazione con City Advertising srl di Elena Iuri.
Un simbolo di forza e unità
L’aquila, ispirata al simbolo della bandiera del Friuli, è stata scelta come emblema di forza, unità e identità per onorare il popolo friulano. La cerimonia ha evidenziato il valore di quest’opera artistica, che oltre ad abbellire Cividale del Friuli, sarà esposta anche in altri comuni friulani, diffondendo così il messaggio di appartenenza e orgoglio verso la cultura locale.
La sindaca di Cividale del Friuli, Daniela Bernardi, insieme agli assessori Angela Zappulla, Catia Brinis, Flavio Pesante, e il consigliere Manlio Boccolini, ha accolto i presenti, tra cui anche il senatore Marco Dreosto. Dalla Regione Friuli Venezia Giulia erano presenti i consiglieri Elia Miani e Roberto Novelli, che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa per valorizzare le tradizioni e le radici del Friuli.
Il progetto “Une Acuile in Comun”
Il progetto “Une Acuile in Comun” è stato promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’ARLeF (Associazione per la Lingua Friulana), con il supporto del Comune di Cividale del Friuli. L’obiettivo del progetto è valorizzare le radici storiche e culturali del popolo friulano, unendo arte e tradizione in un percorso che coinvolge anche le nuove generazioni. All’evento hanno partecipato figure istituzionali e culturali come Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, e Geremia Gomboso, presidente dell’Istitût Ladin Furlan Pre Checo Placerean, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative simili per rafforzare l’identità friulana.
Un momento speciale con Maja l’aquila
Ospite speciale della cerimonia è stata Maja, un’aquila del Parco Acrobati del Sole di Cividale del Friuli, che ha accompagnato l’evento suscitando grande emozione tra il pubblico. Daniele Miconi, responsabile della presenza di Maja, ha aggiunto un tocco speciale alla giornata, simboleggiando la forza e la maestosità della natura friulana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574