Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia

Messiah di Haendel e Orchestra Blanc: agosto in musica nel cuore del Friuli

28 luglio 2025 18:00
Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia -
Condividi

GRADO (GORIZIA) - AQUILEIA (UDINE) – La stagione 2025 dei Concerti in Basilica si arricchisce di una doppia sede d’eccezione, unendo le straordinarie cornici storiche di Grado e Aquileia in un’unica proposta musicale. Dopo anni di appuntamenti nella suggestiva Sveta Gora in Slovenia, quest'anno la rassegna si espande e approda per la prima volta anche nella Basilica di Sant’Eufemia, affiancando la tradizionale sede della Basilica Patriarcale aquileiese. Un'occasione imperdibile che unisce arte, musica e spiritualità in due location di immenso valore culturale.

La settimana della grande musica tra Grado e Aquileia

Due gli appuntamenti da segnare in agenda nella prima settimana di agosto, entrambi con inizio alle ore 20:45.

Si parte lunedì 4 agosto con il concerto dell’Orchestra d’Archi Blanc, protagonista nella basilica di Grado. Una formazione che riunisce eccellenze musicali del Triveneto, riconoscibile per il simbolismo del bianco, emblema di luce e purezza.

Il programma proposto dalla Blanc sarà un viaggio musicale dal Barocco alla contemporaneità, includendo pagine immortali di Bach, Mozart e Vivaldi, per arrivare alle composizioni più recenti di Roy Harris e del friulano Riccardo Pes, violoncellista e compositore che guiderà l’orchestra con la sua inconfondibile sensibilità.

Il secondo appuntamento si terrà venerdì 8 agosto, questa volta nella Basilica Patriarcale di Aquileia, inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1998. Protagonista della serata sarà il Messiah di Haendel, capolavoro assoluto della musica sacra, che sarà diretto dal Maestro Ernest Hoetzl.

Una rassegna che unisce cultura, talento e accessibilità

La rassegna, curata ogni anno dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, si distingue per il suo forte legame con il territorio e per l’obiettivo di rendere la musica colta accessibile a tutti. "Siamo felici di aver confermato la collaborazione con Grado e la Basilica di Sant’Eufemia" – afferma Sara Zamparo, referente dei concerti per la Fondazione So.Co.B.A e co-ideatrice della rassegna insieme al direttore artistico Pier Paolo Gratton.

"Questi due concerti incarnano perfettamente lo spirito della nostra rassegna – continua Zamparo – che mette insieme nomi di caratura internazionale con i migliori musicisti del nostro territorio, aprendo gratuitamente le porte della cultura e della bellezza a tutti".

Eventi gratuiti e aperti a tutti

Entrambe le serate sono a ingresso gratuito, senza obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Una formula inclusiva, che riflette lo spirito con cui la musica viene proposta: come bene comune, da condividere in luoghi intrisi di storia e spiritualità.

Segui Prima Udine