• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Confcooperative Fvg, nuova vita agli abiti usati, dalle cooperative sociali del Fvg

2.600 tonnellate recuperate ogni anno e immesse nell’economia circolare

redazione redazione
10/11/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
Confcooperative Fvg, nuova vita agli abiti usati, dalle cooperative sociali del Fvg
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno in Friuli VG 2.613 tonnellate di indumenti usati vengono raccolti e avviati a nuova vita grazie al lavoro di tre cooperative sociali aderenti a Confcooperative, la principale Associazione del settore cooperativo. La cooperativa sociale Nascente, di Udine, la cooperativa sociale Querciambiente di Muggia e la cooperativa sociale Karpòs di Porcia, gestiscono complessivamente 594 cassonetti per la raccolta di indumenti usati, sull’intero territorio regionale.

È solo una fetta di un mondo che a livello nazionale ha un potenziale di 50mila nuovi posti di lavoro e percorsi di inclusione lavorativa per 15mila persone svantaggiate. Tanto potrebbe generare una filiera tessile impegnata a dare nuova vita agli abiti usati attraverso il recupero e il riuso di rifiuti tessili e il coinvolgimento delle cooperative sociali forti della loro esperienza trentennale. A stimarlo è Confcooperative Federsolidarietà che, in questi giorni, alla fiera Ecomondo di Rimini ha organizzato l’evento “Sostenibili e inclusive: il valore delle cooperative sociali nella filiera del tessile”, per favorire sinergie e dare vita a un modello nazionale in grado di generare economia, occupazione e riduzione degli sprechi.

Già oggi, ricorda Confcooperative, delle 150 mila tonnellate di rifiuto tessile raccolto annualmente in Italia, oltre un terzo è realizzato dalle cooperative sociali, garantendo così occupazione per oltre 5mila lavoratori, di cui circa 1.500 persone disabili e svantaggiate. E il margine per far cresce questa economia del riuso c’è. Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nel nostro Paese, ogni anno, circa 630mila tonnellate di rifiuti tessili finiscono impropriamente nello smaltimento indifferenziato che vuol dire discarica o inceneritore.

La filiera degli indumenti usati

Cosa succede, dunque, agli indumenti che migliaia di residenti della nostra regione conferiscono negli appositi cassonetti? «Gli indumenti vengono raccolti operando, nel nostro caso, nell’ambito di rapporti con i gestori del servizio di raccolta rifiuti, dunque le “municipalizzate” oppure i Comuni stessi. In altri casi, poi – spiega Davide Cattaneo, presidente di Querciambiente – ci occupiamo di effettuare una sorta di selezione preliminare, una cernita finalizzata a eliminare rifiuti che finiscono impropriamente nei cassonetti, come libri o giocattoli. Lo step successivo vede la spedizione degli indumenti verso aziende che, a livello nazionale, gestiscono le fasi successive».

I passaggi successivi divergono soprattutto in base alla qualità degli indumenti: «In molti casi il filato è ancora buono anche se l’indumento è rovinato, e questo permette di avviarlo alla filiera del riciclo del filato – dice Paola Marano, presidente di Karpòs –. In molti altri casi, invece, l’indumento è in uno stato sufficientemente buono da poter essere avviato al riuso vero e proprio. In questo caso intermediari successivi acquisiscono il vestiario usato che, in gran parte, prende la strada di Paesi diversi soprattutto quelli emergenti. Fortunatamente, invece, gli indumenti in cattivo stato, irrecuperabili e quindi da smaltire, sono pochissimi».

La sostenibilità economica di questa filiera sta proprio nel riuso: «Gli indumenti recuperati arrivano soprattutto in Africa (in particolare il vestiario estivo, mentre quello invernale spesso va in Europa orientale, ad esempio in Ucraina), dove vengono acquistati e in questo modo il sistema di raccolta si regge economicamente. È un passaggio fondamentale – sottolinea Glauco Gonano, direttore della cooperativa Nascente – perché consente di sostenere una filiera che offre lavoro a decine di lavoratori svantaggiati in tutta la regione e, quindi, di rivestire un ruolo importante come occasione di inserimento lavorativo per tali categorie di persone».

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Udine
Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

In\visible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia, tra memoria e confine
Atlante Isontino

In\visible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia, tra memoria e confine

La redazione
21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

La redazione
21 Giugno 2025
AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale
AreaDanza

AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali
ammodernamento

Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno
biodiversità marina

Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura
Claut eventi estate

Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura

La redazione
21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa
aeroporto baracca

Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa

La redazione
21 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

20 Giugno 2025
Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine
animali selvatici

Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine

20 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025
SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025
Borghi più belli d’Italia

SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025

20 Giugno 2025
Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”
Cronaca

Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”

19 Giugno 2025
Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine
circo contemporaneo

Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

20 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
20 giugno 2025

Estrazione Million Day del 20 giugno 2025: numeri vincenti e vincite da un milione

20 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In