MUZZANA DEL TURGNANO – E’ stata estesa la scadenza per iscriversi al corso gratuito “ABC della potatura. Corso base per apprendisti agricoltori” fino al 24 febbraio 2025. Questo corso, organizzato dal Comune di Muzzana del Turgnano insieme alla Cooperativa sociale Itaca e con il sostegno della Fondazione Friuli, offre l’opportunità di imparare le tecniche corrette per potare ortensie, rose, alberi da giardino e arbusti ornamentali e fruttiferi. Con una parte teorica il 27 febbraio e una pratica l’8 marzo, il corso mira a evitare gli errori comuni nella potatura, fondamentale per il benessere delle piante e per la biodiversità urbana.
Un percorso formativo per tutti
Il corso base è aperto sia ai principianti che agli appassionati di giardinaggio, ma è anche inclusivo, accogliendo persone con fragilità o con abilità nel settore. Un’iniziativa che dimostra come l’agricoltura possa essere uno strumento di inclusione sociale.
Dettagli degli incontri
- Primo incontro teorico: Mercoledì 27 febbraio dalle 18:00 alle 19:30 in via Maggiore 2 a Muzzana del Turgnano. L’agronomo Alessandro Riccetto guiderà i partecipanti alla scoperta dei principi della potatura e degli errori da evitare.
- Secondo incontro pratico: Sabato 8 marzo dalle 10:00 alle 11:30 presso gli Orti sociali di Muzzana in vicolo di Sopra 9. Durante questa lezione pratica, i partecipanti apprenderanno sul campo le tecniche corrette di potatura.
Un progetto che valorizza la comunità
Il progetto “ABC della potatura” fa parte di un percorso più ampio che coinvolge anche gli Orti sociali di Muzzana, situati nell’area parrocchiale di Villa Rubini. Qui la comunità locale si riunisce per momenti di socialità e condivisione, promuovendo un legame intergenerazionale e uno spirito di aggregazione. Gli Orti sociali sono accessibili anche a persone con difficoltà motorie grazie a postazioni di lavoro appositamente progettate.
Iscrizioni e info
Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 24 febbraio 2025. Per partecipare è possibile contattare il numero 366 6284459 o scrivere all’indirizzo [email protected].
- Data limite iscrizioni: 24 febbraio 2025
- Orari: 27 febbraio (18:00 – 19:30), 8 marzo (10:00 – 11:30)
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574