Il corso internazionale di eccellenza e innovazione chirurgica a Udine
UDINE – La formazione d’eccellenza e innovazione chirurgica è stata il focus del recente corso internazionale di perfezionamento in chirurgia maxillo-facciale promosso dall’Università di Udine insieme all’ASUFC. Dodici chirurghi maxillo-facciali provenienti da nove Paesi diversi hanno partecipato a questo percorso unico nel suo genere.


Un corso che unisce teoria, pratica e alta tecnologia
Il corso, diretto dai professori Salvatore Sembronio e Massimo Robiony, ha offerto un approccio multidisciplinare che includeva lezioni teoriche, esercitazioni cliniche, workshop pratici su cadavere, interventi dal vivo e l’utilizzo di tecniche chirurgiche computer guidate. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare e replicare casi reali in modalità simulata, migliorando le proprie competenze in diverse aree della chirurgia maxillo-facciale.
Docenti di alto livello da tutto il mondo
Il corso ha visto la partecipazione di docenti internazionali provenienti da diversi Paesi, garantendo uno standard scientifico elevato e offrendo agli studenti un’ampia panoramica sulle metodologie più avanzate nel settore.



Un modello di riferimento per la formazione
La Fellowship ha coinvolto chirurghi da vari Paesi, confermando la vocazione internazionale della Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale di Udine e l’eccellenza della formazione medica offerta in Friuli. L’edizione 2025 si è conclusa con un riconoscimento unanime della qualità del percorso. La prossima edizione, focalizzata sulle tecniche mini-invasive e sulla ricostruzione protesica, è prevista per gennaio 2026. Per ulteriori dettagli, visitare il sito www.uniud.it/fellowshiptmj.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574