Clamoroso a Drenchia: non nasce un bambino da 10 anni

Drenchia non registra nascite dal 2015: 89 abitanti, under 40 quasi assenti. Nel Fvg culle in calo (2.563 nati in 5 mesi 2025) e decessi superiori; migrazioni attenuano ma non invertono la tendenza.

18 agosto 2025 12:12
Clamoroso a Drenchia: non nasce un bambino da 10 anni -
Condividi

DRENCHIA (UD) – In dieci anni nessun neonato all’anagrafe comunale: nel borgo più piccolo del Friuli Venezia Giulia l’ultima nascita risale al 2015, fotografia di uno spopolamento ormai strutturale.

Ultima nascita nel 2015

A Drenchia l’ultimo atto di nascita è del 2015 e quel bambino oggi non risiede più in paese. I residenti sono 89 contro i 1.128 di quarant’anni fa; i più giovani hanno 14 anni, gli under 40 sono otto, oltre metà degli abitanti rientra tra gli over 65.

Mappa regionale delle culle vuote

Il quadro si allarga ad altri centri del Fvg: nove comuni non hanno registrato nascite nel 2024, alcuni da cinque anni. In diversi casi si rileva una perdita di popolazione attorno al 10%, segnale di una denatalità diffusa e di mobilità verso poli più grandi.

Indicatori Fvg: nascite e decessi

Nei primi cinque mesi del 2025 le nascite in regione sono 2.563 (circa -300 sul 2024), a fronte di 6.239 decessi. Dopo il minimo storico di 6.885 nati in tutto il 2024, si profila il 18° anno consecutivo in flessione secondo i conteggi Istat.

Migrazioni e saldo demografico

Il saldo migratorio (gennaio–maggio 2025) mostra circa +3.300 residenti tra arrivi e partenze. L’incremento attenua la contrazione complessiva, contenendo a 424 persone il calo demografico nel periodo, ma non compensa il déficit tra nascite e morti.

Un microcosmo che fa statistica

Per Drenchia, comune di confine a nord-est del Fvg, il combinato di invecchiamento, scarsa ricambio generazionale e mobilità giovanile rende residuale la platea in età fertile. Il caso locale diventa così indicatore di una tendenza regionale che attraversa valli e pianura.

Segui Prima Udine