• Pubblicità
giovedì, Settembre 4, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

Una mostra e due incontri in programma a marzo e aprile 2023 ripercorrono i momenti salienti della prima messa in scena dell’atto unico scritto dal Poeta di Casarsa, avvenuta a Venezia pochi mesi dopo il disastroso terremoto del 1976

redazione redazione
28/02/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
29
Condivisioni
587
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 23 febbraio 2023 – Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ricorda Pier Paolo Pasolini, padre David Maria Turoldo e Rodolfo Castiglione con una serie di iniziative dal titolo “Esercizi di memoria” in programma fra marzo e aprile 2023 – realizzate in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia/Archivio Castiglione e il Centro Studi p. David M. Turoldo – che intendono ripercorrere in tutta la sua intensità la prima messa in scena de I Turcs Tal Friûl.

Scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1944 ma pubblicato solo un anno dopo la sua morte, l’atto unico venne rappresentato per la prima volta a Venezia nel novembre 1976, a pochi mesi dal disastroso terremoto che aveva sconvolto il Friuli. A realizzarne l’allestimento, che andò in scena nella chiesa di San Lorenzo, fu il Piccolo Teatro “Città di Udine” in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, per la regia di Rodolfo Castiglione. La rappresentazione chiudeva una serie di iniziative solidali promosse da Comune di Venezia, La Biennale, Fondazione Bevilacqua la Masa, Istituto Universitario di Architettura e Teatro La Fenice.

In quel frangente lo spettacolo esprimeva la volontà di ripresa e ricostruzione di un popolo nel segno di una precisa identità. Le musiche di Luigi Nono, gli elementi scenografici di Luciano Ceschia e le diapositive di Italo Zannier arricchirono la messinscena completata, la sera della prima, dalla toccante registrazione della voce di padre David Maria Turoldo. A ridosso del centenario della nascita di Pasolini (5 marzo 1922) e del trentennale della morte di padre Turoldo (6 febbraio 1992), Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine rende loro un omaggio unendolo al ricordo di Rodolfo Castiglione, regista di quella esperienza eccezionale che fu il primo allestimento dei Turcs Tal Friûl.

Dal 4 marzo al 1° aprile 2023 nel foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine saranno esposte le riproduzioni delle locandine originali realizzate per lo spettacolo, stampe fotografiche e altro materiale d’archivio che ripercorre le varie fasi del debutto dell’atto unico pasoliniano. Completano il percorso due incontri (4 marzo e 1° aprile, ore 17.30, sempre al Giovanni da Udine) che offriranno una significativa testimonianza di quella vibrante esperienza, raccontata dal vivo da alcuni degli attori protagonisti attraverso ricordi, aneddoti e curiosità. Preziosa sarà poi l’occasione rappresentata dalla visione del documentario Stare al mondo: Turoldo e Pasolinidi Elisa e Marco Roncalli, per la regia di Omar Pesenti, prodotto da Ente Friuli nel Mondo – Officina della Comunicazione (2022). Il documentario evidenzia il legame fra Pasolini e Turoldo, esplorando la loro azione e le loro “anime friulane” costituite da musica e di canto.

Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito per gli spettatori del Teatro a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli o su prenotazione (iscrizioni@teatroudine.it).

“ESERCIZI DI MEMORIA” – programma

MOSTRA

4 marzo – 1 aprile 2023

Foyer del Teatro Nuovo Giovanni da Udine

I TURCS TAL FRIÛL | VENEZIA | 1976

Sono in mostra le riproduzioni degli abbozzi delle musiche di Luigi Nono e del manoscritto della preghiera di Pier Paolo Pasolini, le stampe delle diapositive di Italo Zannier e le fotografie di Roberto Serrani, che testimoniano la messa in scena dello spettacolo veneziano. Dall’Archivio Castiglione provengono le diapositive riprodotte e le foto di scena di Roberto Serrani, il manifesto, la locandina e soprattutto un prezioso frammento audio – l’unico esistente – della prima rappresentazione veneziana con le musiche di Luigi Nono.

L’esposizione, organizzata da Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia/Archivio Castiglione, è un riallestimento della mostra Luigi Nono, I Turcs tal Friúl di Pier Paolo Pasolini di Fondazione Ugo e Olga Levi e Fondazione Luigi Nono, con la responsabilità scientifica e la curatela di Roberto Calabretto, accolta a Venezia nel novembre 2022 nell’ambito del 5° Festival Luigi Nono alla Giudecca.

INCONTRI

sabato 4 marzo 2023 – ore 17.30

UNA STORIA TEATRALE-MUSICALE: I TURCS A VENEZIA NEL 1976

una ricostruzione musicologica di Roberto Calabretto

una ricostruzione a memoria di Eddi Bortolussi, Daniela Di Giusto, Gianni Nistri, Enzo Soramel, attori nella prima messa in scena dei Turcs tal Friûl

sabato 1° aprile 2023 – ore 17.30

AMICIZIE E TESTIMONIANZE: PASOLINI | TUROLDO | CASTIGLIONE

proiezione del documentario Stare al mondo: Turoldo e Pasolini di Elisa e Marco Roncalli,regia di Omar Pesenti; produzione di Ente Friuli nel Mondo – Officina della Comunicazione (2022)

intervengono Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del Centro Studi Turoldo di Coderno di Sedegliano, Marco Roncalli autore, Domenico Clapasson musicista

ascolto della registrazione, proveniente dall’Archivio Castiglione e relativa alla prima veneziana dei Turcs tal Friùl,della Preghiera di Pauli Colus di David M. Turoldo.

testimonianze e ricordi di Eddi Bortolussi e Gianni Nistri attori nella prima messa in scena dei Turcs Tal Friûl.

Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito per gli spettatori del Teatro a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli o su prenotazione (iscrizioni@teatroudine.it).

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Udine
Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025

Più lette della settimana

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025

9 Maggio 2025
Elena Lot brilla a Miss Mondo Italia 2024: successo per il Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Elena Lot brilla a Miss Mondo Italia 2024: successo per il Friuli Venezia Giulia

17 Giugno 2024
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In