Evento enogastronomico tra storia e cultura a Corno di Rosazzo – Sabato 26 luglio 2025, nel suggestivo contesto dei Colli Orientali del Friuli, si terrà la seconda edizione di “FAI un giro in vigna”, un’iniziativa organizzata dal Gruppo FAI di Cividale del Friuli e dal Circolo Culturale di Corno di Rosazzo. Un connubio di natura, cultura, arte e gastronomia che si svolgerà tra i vigneti secolari di questa splendida zona.
Passeggiata tra i vigneti e scorci di storia
Il percorso, che avrà inizio alle ore 17.00 presso la Tenuta Perusini di via del Torrione 13, guiderà i partecipanti in una passeggiata alla scoperta della Collina di Gramogliano, uno dei luoghi più suggestivi e vocati alla viticoltura in Friuli Venezia Giulia. Esperti e guide condurranno i visitatori alla scoperta della storia agricola, culturale e architettonica di questo territorio, ricco di tradizioni legate al vino.
Durante il percorso sarà possibile visitare la chiesetta di San Leonardo, che conserva due affreschi popolari attribuiti a Jacum Pitôr, pittore contadino ottocentesco, e i resti dell’antico castello di Gramogliano, testimonianze della storia medievale locale.


Scopri anche l’esperienza delle escursioni tra le Valli del Torre e Natisone, un altro modo per vivere il Friuli in cammino tra natura e cultura.
Il racconto della Ribolla: cultura, musica e degustazioni
Al termine della passeggiata, presso la Villa Perusini, Enos Costantini presenterà il libro “Ribolla Story”, un viaggio nel mondo del vitigno simbolo di Corno di Rosazzo. Seguirà una degustazione guidata da Wayne Young, Wine Ambassador, che metterà in evidenza le caratteristiche uniche della Ribolla Gialla, vitigno autoctono profondamente legato all’identità friulana.


La degustazione sarà accompagnata dalle dolci armonie dell’arpa di Elena Cantarutti, creando un’esperienza sensoriale unica che unisce melodia e sapore in un evento indimenticabile.
Leggi anche: “Dal lusso alla natura: i 3 family hotel più amati del Nordest”, per completare il tuo soggiorno tra le eccellenze della regione.
Tradizione e futuro alla Tenuta Perusini
La Tenuta Perusini, gestita da Teresa Perusini e dalla sua famiglia, rappresenta un esempio di continuità generazionale e innovazione nel settore enologico. L’azienda ha sempre promosso la valorizzazione dei vitigni autoctoni friulani, come la Ribolla Gialla e il Picolit, con una filosofia che coniuga qualità e rispetto per il territorio.
Un viaggio esperienziale tra paesaggio, enologia, storia e cultura che si concluderà con una sorpresa al Borgo di Noax, simbolo di festa e convivialità, per un ultimo brindisi all’insegna dell’allegria.
INFORMAZIONI UTILI
Data: sabato 26 luglio 2025
Orario: ritrovo ore 17:00
Luogo: Tenuta Perusini, via del Torrione 13, Corno di Rosazzo (UD)
Durata evento: circa 2 ore e 30 minuti
Consigliato: abbigliamento comodo e calzature da campagna
Posti limitati: massimo 35 partecipanti
Contributo: 10 euro (iscritti FAI) / 13 euro (non iscritti, possibilità di iscrizione in loco)
Prenotazione obbligatoria: [email protected]
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574