Un evento imperdibile: la Festa dello Sport Inclusivo a Udine il 30 marzo
Tanto divertimento, sport e inclusività caratterizzeranno la Festa dello Sport Inclusivo che si terrà a Udine il prossimo 30 marzo. L’evento, organizzato dall’ASU in collaborazione con CSEN Fvg, Special Olympics Fvg e l’associazione IO CI VADO, sarà sostenuto dalla Regione Autonoma FVG, dalla Fondazione Pietro Pittini e dalla Fondazione Friuli, con il patrocinio di Coni Fvg, Scuola dello Sport del Coni e CIP Fvg.
Prove gratuite per tutti: sport per l’inclusione
L’evento si svolgerà presso il Palazzetto (via Lodi 1) e offrirà la possibilità a tutti i partecipanti di provare gratuitamente diverse discipline sportive con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale. Tra le attività proposte ci saranno ginnastica artistica maschile e femminile, ginnastica ritmica, scherma e karate, tra le altre. Le prove saranno aperte sia alle persone con disabilità che a coloro senza disabilità, che potranno partecipare accompagnati da genitori o tutori.
Un’occasione di inclusività e scambio
La “Festa dello Sport Inclusivo” sarà un momento di incontro e confronto tra le realtà locali che si dedicano alla disabilità e allo sviluppo della persona. Durante l’evento saranno presenti stand delle associazioni locali che illustreranno il loro impegno a favore delle persone con disabilità. Inoltre, alcuni atleti agonisti si esibiranno, mostrando le loro abilità nella disciplina sportiva.
Il programma della giornata
La giornata inizierà alle 8:30 con le registrazioni dei partecipanti, seguite dalle prove delle attività alle 9:30 e dalle premiazioni per tutti i partecipanti alle 12:00. Infine, una tavola rotonda coinvolgerà associazioni, operatori e autorità in un dibattito sul tema della disabilità e dello sport.
Prenotazione obbligatoria
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi online tramite il seguente link: https://bit.ly/41Frdgt. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti disponibili.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574