Vini Gusti in Musica: in Friuli il festival che unisce musica classica e degustazioni in cantina
Note d’autore e vini d’eccellenza: torna il festival nelle Città del Vino


BERTIOLO (UD) - CORNO DI ROSAZZO (UD) - SAN LORENZO ISONTINO (GO) - MANZANO (UD) – Torna protagonista l’appuntamento estivo con "Vini Gusti in Musica", il festival che intreccia musica da camera e cultura del vino nella splendida cornice delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Dal 7 al 21 agosto prende il via la seconda parte della rassegna, un percorso sensoriale tra sonorità raffinate e le eccellenze vitivinicole del territorio.
Ingresso libero a tutti gli eventi, che si svolgono in location d’eccezione: cantine, aziende vitivinicole e luoghi d’arte dove la musica si fa strumento di scoperta, connessione e memoria.
Concerti tra vigne e armonie
La rassegna riparte il 7 agosto alle ore 20:30 a Bertiolo, nella cantina Cabert. Qui si esibirà il New Era Quartet, composto da Kristina Mlinar, Teodora Kaličanin, Ecem Eren e Alessandro Pietro Dore. Il programma musicale, in collaborazione con Nei suoni dei luoghi, attraversa oltre un secolo di storia con tre capolavori del repertorio cameristico: Beethoven, Webern e Dvořák. Tra lirismo romantico e ispirazioni popolari, il concerto offre un dialogo tra le emozioni più intime e le radici culturali, con momenti che sfiorano la teatralità, come nel celebre Adagio del Quartetto op. 18 n.1, evocazione sonora della scena della tomba in Romeo e Giulietta.
L'amore in musica con voce e arpa
L’8 agosto, alle 20:30, l’atmosfera si fa più intima a Corno di Rosazzo, nella cantina Gigante Wine & Welcome in Friuli. In scena il concerto "Plaisir d’amour", con la soprano Paola Camponovo e l’arpista Jelena Engelhardt. Il duo, che si esibisce regolarmente in Italia e Germania, propone un raro repertorio per voce e arpa, formato da brani originariamente scritti per questa combinazione e da eleganti trascrizioni dal repertorio vocale-pianistico.
Clarinetto e pianoforte tra teatro e sperimentazione
Il 9 agosto alle 21:00, San Lorenzo Isontino accoglierà il pubblico nell’azienda vitivinicola Lis Neris per il concerto del Duo Althea, formato da Paolo Pellegrini al clarinetto e Nicola Possenti al pianoforte. Un viaggio che parte dal XX secolo e si spinge verso la contemporaneità, tra le pieghe timbriche del clarinetto. Si ascolteranno composizioni di Poulenc, Bernstein, Nino Rota, Lutosławski, fino a Jörg Widmann ed Ester Mägi. Le sonorità spaziano dal teatro sonoro alla sperimentazione ritmica, passando per i richiami cinematografici e il folklore, creando una sinfonia di contrasti ed emozioni.
Omaggio a Palestrina a Manzano nell’Abbazia di Rosazzo
Il 21 agosto alle 20:30, gran finale a Manzano nella suggestiva Abbazia di Rosazzo, con il prestigioso Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Alberto Busettini e la voce recitante di Caterina Bernardi. Il concerto è un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, a 500 anni dalla nascita. Il coro presenterà una selezione di capolavori del compositore rinascimentale, tra cui la celebre Missa Papae Marcelli, proponendo un impianto vocale ispirato alla Cappella Giulia del Cinquecento. Un’occasione per riscoprire la grandezza polifonica italiana, capace ancora oggi di trasportare l’ascoltatore in una dimensione sacra e universale.
Cantine, musica e territorio: una rete virtuosa
Il Festival è frutto della sinergia tra enti e associazioni locali: Associazione nazionale Città del Vino – Coordinamento FVG, FVG in musica, PromoturismoFVG, Banca 360 FVG, e altre realtà che da anni sostengono la valorizzazione del territorio attraverso cultura ed enogastronomia.
Fondamentale la partecipazione dei comuni associati: Aquileia, Bertiolo, Cervignano del Friuli, Cormòns, Corno di Rosazzo, Manzano, San Lorenzo Isontino, così come le cantine partner: Enoteca di Cormòns, Ca’ Tullio, Cabert, Gigante, Lis Neris, Obiz.
Dopo ogni spettacolo, gli spettatori potranno partecipare a un brindisi con i vini locali, un modo diretto per assaporare l’identità friulana e le sue eccellenze.
Informazioni utili
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione. Tutte le informazioni dettagliate si possono trovare contattando l’organizzazione via email all’indirizzo [email protected] o telefono al numero +39 331 5214898.