Doppio evento in Friuli Venezia Giulia per ricordare la Nobel per la pace Wangari Maathai

Maniago e Lignano Sabbiadoro dedicano due alberi a Wangari Maathai, simbolo di pace, diritti e sostenibilità ambientale.

18 novembre 2025 11:27
Doppio evento in Friuli Venezia Giulia per ricordare la Nobel per la pace Wangari Maathai -
Condividi

MANIAGO-LIGNANO SABBIADORO- Il progetto della Foresta dei Giusti in Friuli Venezia Giulia continua a crescere, consolidandosi come iniziativa significativa per promuovere valori umani, civili e ambientali. Giovedì 20 novembre a Maniago, nel Parco giochi di Campagna (in caso di pioggia nella palestra della scuola primaria), sarà dedicato un acero campestre a Wangari Muta Maathai, attivista keniota e Premio Nobel per la Pace 2004. La stessa intitolazione avverrà martedì 25 novembre a Lignano Sabbiadoro, nel Giardino della Biblioteca, con la partecipazione del sindaco Laura Giorgi.

Chi era Wangari Muta Maathai

Wangari Muta Maathai (1940-2011), soprannominata “la signora degli alberi”, è stata la prima donna centroafricana a conseguire una laurea in Scienze biologiche nel 1966 e a ottenere una cattedra in veterinaria all’Università di Nairobi. Biologa, ambientalista e promotrice dei diritti umani, fu fondatrice del Green Belt Movement, che ha portato alla piantumazione di oltre 30 milioni di alberi in Africa. La sua opera si è distinta per l’impegno verso la democrazia, la sostenibilità e la lotta alla corruzione, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sui diritti delle donne e sul rispetto della natura.

Maniago celebra la memoria e la sostenibilità

L’evento di Maniago vedrà la partecipazione del vicesindaco e assessore alla Cultura Anna Olivetto, insieme agli operatori della Biblioteca e a circa cinquanta studenti delle classi quarte degli istituti locali. Gli studenti appendono campane in terracotta all’acero, trasformando l’albero in un custode della memoria del bene. Una targa con QR code consentirà ai visitatori di approfondire la vita e l’impegno della dedicataria, mentre i podcast multimediali prodotti dall’associazione Invasioni Creative offriranno ulteriori contenuti informativi. L’iniziativa rientra nel programma “La memoria del legno”, che fino al marzo 2026 coinvolgerà dieci centri della regione.

Lignano Sabbiadoro rinnova l’omaggio all’attivista keniota

Martedì 25 novembre sarà la volta di Lignano Sabbiadoro, dove l’albero dedicato a Wangari Maathai sarà piantato nel Giardino della Biblioteca. Partecipano tre classi quinte della Scuola Primaria Ippolito Nievo, accompagnate dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico reggente Giovanna Crimaldi. All’evento presenzieranno anche il sindaco Laura Giorgi e il consigliere comunale delegato alla Cultura Donatella Pasquin.

La crescita della foresta dei giusti in Friuli Venezia Giulia

La “Foresta dei Giusti” in Friuli Venezia Giulia è una rete crescente di alberi dedicati a personalità che hanno difeso i diritti umani e la pace, come Gino Strada a Maniago e Felicia Impastato a Lignano Sabbiadoro. L’iniziativa, promossa da Damatrà onlus in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Spilimbergo, insieme alla Fondazione Gariwo, mira a sensibilizzare studenti e cittadini sull’importanza della memoria attiva e dell’impegno civile.

Un’eredità di pace e sostenibilità

La vita di Wangari Maathai rappresenta un esempio di resilienza e impegno: dai primi studi in un contesto sociale che limitava l’istruzione femminile, fino alla creazione del Green Belt Movement, la Maathai ha promosso una strategia di sviluppo basata sull’educazione, la partecipazione attiva e la protezione dell’ambiente. La sua voce rimane simbolo di speranza, pace e responsabilità verso le future generazioni, ricordando che la cura della natura e della società è un valore universale.

Segui Prima Udine