FVG in prima linea contro il Parkinson: iniziative a Trieste e Udine per la Giornata Nazionale
Il Friuli Venezia Giulia partecipa alla Giornata Nazionale Parkinson con eventi a Trieste e Udine.
TRIESTE/UDINE - Un impegno diffuso, unito e capillare per raccontare, spiegare e sostenere chi vive ogni giorno la sfida del Parkinson: anche il Friuli Venezia Giulia partecipa alla Giornata Nazionale Parkinson, appuntamento promosso dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS, che sabato 29 novembre unirà oltre 90 centri neurologici italiani in un grande progetto di sensibilizzazione scientifica e sociale.
La giornata nasce per accendere i riflettori su una patologia neurodegenerativa che in Italia riguarda più di 300.000 persone, coinvolgendo famiglie, caregiver, operatori sanitari e l’intera comunità in un percorso di consapevolezza, conoscenza e sostegno.
In tutta Italia centri aperti e una camminata inclusiva
L’edizione 2025 della Giornata Nazionale Parkinson si arricchisce con Un Passo per il Parkinson, una camminata inclusiva organizzata in numerose località del Paese grazie alla collaborazione con centri specialistici e associazioni territoriali.
Un’iniziativa aperta a persone con Parkinson, familiari, medici e cittadini, che diventa occasione di incontro e simbolo di partecipazione. L’attività fisica, infatti, è riconosciuta come parte integrante della cura: numerosi studi dimostrano che esercizio e movimento contribuiscono a rallentare la progressione della malattia, migliorando equilibrio, mobilità e benessere emotivo.
Per informazioni e per conoscere le attività su base regionale sono disponibili il sito fondazionelimpe.it e il numero verde 800.149.626.
Trieste: una tavola rotonda sulle novità terapeutiche
Nel capoluogo regionale, la Clinica Neurologica dell’Ospedale di Cattinara – ASUGI organizza alle 10.30 la tavola rotonda “La Malattia di Parkinson. Quali novità in ambito terapeutico-assistenziale?”, ospitata nella sede della Lega Nazionale in via Donota 2.
Un confronto aperto al pubblico, dedicato agli sviluppi della ricerca, ai percorsi assistenziali e a un dialogo diretto tra neurologi, persone con Parkinson e caregiver, con l’obiettivo di condividere strumenti, prospettive e progetti per una migliore qualità della vita.
Udine: seminario alla Comunità Piergiorgio
A Udine, la SOC Clinica Neurologica e la SOC Neurologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale propongono alle 9.30 il seminario “17° Giornata Nazionale Parkinson” presso la Comunità Piergiorgio in piazza Libia 1.
Un appuntamento nato per approfondire gli aspetti clinici, informativi e sociali della malattia, con un focus specifico sui percorsi di cura e sulla necessità di una diffusione capillare di informazione scientifica corretta e aggiornata.
Un impegno che unisce ricerca, comunità e informazione
La partecipazione del Friuli Venezia Giulia si inserisce in un quadro nazionale che vede, ancora una volta, la Giornata Nazionale Parkinson come una grande rete di collaborazione tra ricercatori, clinici, associazioni, pazienti e famiglie.
Il presidente della Fondazione LIMPE, prof. Michele Tinazzi, sottolinea il valore dell’iniziativa: «La Giornata Nazionale Parkinson è un momento fondamentale per aumentare la consapevolezza sulla malattia e sul suo impatto. Con Un Passo per il Parkinson, migliaia di persone saranno unite da un gesto comune di solidarietà. L’attività fisica diventa simbolo di speranza e benessere, e dimostra che insieme possiamo migliorare la qualità della vita di chi convive con la malattia».
Dal 2009, la Giornata rappresenta un faro per la divulgazione scientifica e la partecipazione civica, sostenuta anche dalla Rai, dalla TGR, da Rai Radio1 e dal contributo di partner del settore farmaceutico come Bial Italia, Chiesi Italia, Istituto Luso Farmaco d’Italia e PIAM Farmaceutici.