Amirante: “Conoscere il territorio per prevenire i rischi sismici e garantire sicurezza alle comunità”

Amirante a Roma per il decennale del CentroMS: microzonazione sismica e pianificazione per un Friuli Venezia Giulia più sicuro.

05 novembre 2025 16:30
Amirante: “Conoscere il territorio per prevenire i rischi sismici e garantire sicurezza alle comunità” -
Condividi

Il decennale del Centro per la microzonazione sismica (CentroMS) rappresenta un’occasione significativa anche per il Friuli Venezia Giulia, una delle regioni italiane storicamente più esposte al rischio di terremoti.
Alla celebrazione, svoltasi a Roma e organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, sottolineando come la conoscenza del territorio e la pianificazione strategica rappresentino i cardini di una prevenzione efficace e consapevole.

Un anniversario che guarda alla memoria e al futuro

“Questa giornata – ha dichiarato Amirante – è importante anche per la nostra regione, perché ci ricorda quanto sia fondamentale investire in conoscenza e sicurezza. Il prossimo anno celebreremo i 50 anni dal terremoto del 6 maggio 1976, una ricorrenza che offrirà l’occasione di ricordare la straordinaria ricostruzione che ha ridato vita al Friuli, esempio di solidarietà e innovazione amministrativa ancora oggi considerato un modello in tutta Italia”.

Il ruolo del CentroMS e la ricerca scientifica

Il CentroMS, coordinato dall’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, è divenuto nel tempo un polo scientifico di eccellenza per gli studi di microzonazione sismica, arricchito dal contributo di numerosi gruppi di ricerca nazionali.
Grazie a un approccio multidisciplinare che integra geologia, geofisica, sismologia, ingegneria geotecnica e pianificazione territoriale, il centro fornisce strumenti scientifici essenziali per la prevenzione e mitigazione del rischio sismico.

Microzonazione sismica: conoscere per prevenire

“La microzonazione sismica – ha spiegato Amirante – è una disciplina altamente tecnica che consente, nella pianificazione di Comuni e Regione, di intervenire in modo consapevole sul territorio, soprattutto quando si rinnova o sostituisce il patrimonio edilizio esistente. È essenziale comprendere con precisione i livelli reali di pericolosità sismica, per poter scegliere in sicurezza dove costruire e dove, invece, è opportuno limitare gli interventi”.

Questo tipo di analisi permette infatti di individuare le aree più idonee per il recupero di edifici e infrastrutture, ma anche di destinare alla rinaturalizzazione le zone meno sicure o maggiormente vulnerabili.

Pianificazione consapevole e sicurezza del territorio

“Solo attraverso una conoscenza approfondita del territorio – ha aggiunto l’assessore Amirante – possiamo elaborare una pianificazione consapevole, in cui la sicurezza rappresenti un elemento strategico per il futuro del Friuli Venezia Giulia”.
Un approccio che punta a coniugare sviluppo sostenibile e tutela del territorio, in linea con la tradizione di una regione che, proprio dopo il sisma del 1976, ha saputo trasformare la tragedia in un modello di ricostruzione e resilienza.

Strumenti scientifici per la prevenzione

Gli studi di microzonazione sismica permettono di analizzare e rappresentare gli effetti locali di un terremoto, sia transitori – come l’amplificazione del moto sismico – sia permanenti, come frane, liquefazioni, fagliazioni o crolli di cavità.
I risultati di queste analisi si traducono in carte geotematiche ad alta risoluzione, indispensabili per la pianificazione urbanistica e per la gestione dell’emergenza.

Grazie a queste conoscenze, il Friuli Venezia Giulia conferma il proprio impegno verso una cultura della prevenzione e della sicurezza, fondata su ricerca, consapevolezza e innovazione.

Segui Prima Udine