Maltempo in FVG, Piano straordinario da 24,5 milioni per la sicurezza del territorio

Friuli Venezia Giulia rende strutturale il Piano straordinario da 24,5 milioni per la messa in sicurezza del territorio.

31 ottobre 2025 17:21
Maltempo in FVG, Piano straordinario da 24,5 milioni per la sicurezza del territorio -
Condividi

FVG – La Regione Friuli Venezia Giulia rafforza le misure per la messa in sicurezza del territorio di fronte a eventi meteorologici estremi, rendendo strutturale il Piano straordinario di interventi presentato dal governatore Massimiliano Fedriga e dall’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi. La dotazione complessiva del Piano è di 24,5 milioni di euro, ai quali si aggiungono 3,1 milioni già stanziati per interventi di somma urgenza in 29 Comuni a partire da marzo 2025.

Risposta alle emergenze climatiche

Il Piano mira a garantire un intervento puntuale e tempestivo nei momenti di maggiore criticità, al di fuori della gestione ordinaria. Fedriga ha sottolineato come non si tratti né dell’unico né dell’ultimo provvedimento, ma di una strategia costante per affrontare il cambiamento climatico, in collaborazione con sindaci e comunità locali.

Scenario meteorologico e criticità

Secondo quanto illustrato dall’assessore Riccardi, i fenomeni atmosferici dei mesi scorsi hanno provocato criticità meteorologiche, idrogeologiche, idrauliche e meteomarine su gran parte del Friuli Venezia Giulia, con la Protezione civile che ha diramato 22 allerte. Tra gli episodi più significativi, spiccano 200 millimetri di pioggia in 24 ore a Tramonti di Sopra e di Sotto il 5 maggio e 181 millimetri in 12 ore a Lignano il 9 settembre.

Interventi e risorse

Per le operazioni di somma urgenza sono state svolte 102 missioni, con 383 volontari e 123 mezzi impiegati. Il Piano straordinario destina risorse a 44 Comuni, principalmente per:

  • opere di mitigazione del rischio allagamenti e caduta massi

  • ripristino dei dissesti di opere d’arte e infrastrutture idrauliche

  • messa in sicurezza dei centri abitati e riduzione dei rischi residui per le infrastrutture essenziali

Continuità e risultati

Riccardi ha ricordato l’impegno della Regione anche a seguito della tempesta Vaia, con oltre 1.200 cantieri aperti e una spesa superiore a 500 milioni di euro. Grazie a questo impegno, la Regione garantisce una tenuta del sistema più efficace rispetto ad altre zone del Paese, affrontando eventi climatici sempre più frequenti e violenti.

Segui Prima Udine