Friuli Venezia Giulia, oltre 1,5 milioni di euro per teatri, festival e spettacoli dal vivo

FVG, oltre 1,5 milioni di euro dall’assestamento di bilancio per sostenere teatri, festival, spettacoli dal vivo e cinema.

01 settembre 2025 12:21
Friuli Venezia Giulia, oltre 1,5 milioni di euro per teatri, festival e spettacoli dal vivo -
Condividi

FVG – Ammontano a più di 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive approvate dalla Regione Friuli Venezia Giulia con l’assestamento di bilancio, destinate al sostegno di teatri, festival cinematografici e spettacoli dal vivo, inclusi eventi musicali e coreutici.

Contributi ai teatri e spettacoli dal vivo

Una prima quota di 450mila euro riguarda i progetti triennali dei Teatri finanziati dal FUS, con 320mila euro alla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi e 130mila euro al Rossetti di Trieste.

Altri 315mila euro sono stati suddivisi tra:

  • 133mila euro ai festival di spettacolo dal vivo, tra cui Folkgiornale, Euritmica, Controtempo, Pordenone Giovani, Circo All’Incirca, Quarantasettezeroquattro, Piccolo Festival FVG e Sexto;
  • 62mila euro a rassegne culturali come Progetto Musica, Fondazione Luigi Bon, Tinaos, Operetta FVG, Presenza e Cultura, Altoliventina Aps;
  • 93mila euro alle stagioni musicali e coreutiche, che coinvolgono Fondazione Bon, Società dei Concerti, Chamber Music, Amici della Musica, Orchestra e Coro San Marco, Accademia d’Archi Arrigoni, Nuova Orchestra Busoni, Sergio Gaggia, Coro Polifonico di Ruda, Coro FVG e Naonis;
  • 27mila euro a concorsi musicali, tra cui Piano FVG, Amici della Musica Gandino, Arrigoni e Chamber Music.

Festival e premi cinematografici

Un’ulteriore tranche di 170mila euro è stata destinata al settore del cinema:

  • 135mila euro ai festival di elevato budget;
  • 28mila euro a quelli di medio budget;
  • 7mila euro ai premi cinematografici.

Sostegno ai teatri di produzione e ospitalità

Infine, 595mila euro sono stati assegnati a teatri e accademie:

  • 290mila euro a realtà come Artisti Associati, La Contrada di Trieste, Bonawentura e CSS Teatro Stabile di Innovazione;
  • 240mila euro ai teatri di ospitalità, tra cui Teatro Giovanni da Udine, Teatro Pasolini, Teatro Verdi di Gorizia, Teatro Comunale di Monfalcone, Teatro di Sacile e Teatro degli Sterpi;
  • 34mila euro ai teatri di produzione minori, tra cui CTA di Gorizia, Ortoteatro di Pordenone e Arearea;
  • 31mila euro all’Accademia Nico Pepe per la formazione teatrale.

Segui Prima Udine