Cambiamenti in vista all’interno del settore del gioco d’azzardo pubblico e legale. Se sono le slot machine online a fare ancora la voce grossa, si registra negli ultimi mesi una netta risalita delle scommesse, con un giro d’affari che aumenta tanto sul piano nazionale che su quello regionale.
Proviamo allora a capire il perché di questo fenomeno, concentrandoci in particolare sulla nostra regione e sul Nord Ovest della nostra penisola.
Il gioco d’azzardo in Friuli Venezia Giulia e Veneto
Nel Friuli Venezia Giulia, il fenomeno del gioco d’azzardo ha assunto dimensioni sempre più ingenti. Secondo dati recentipubblicati da IlMessaggeroVeneto, nel 2022 sono stati spesi oltre 2 miliardi di euro in attività legate al gioco, con una media pro capite di circa 1.500 euro. Una cifra che colloca la regione tra le prime in Italia per spesa nel settore, evidenziando una diffusione capillare del fenomeno. Stessi trend di crescita per il Veneto, dove nel solo 2022, la spesa complessiva per il gioco d’azzardo ha superato i 6 miliardi di euro, con una media pro capite di circa 1.300 euro. A crescere è soprattutto il gioco online, che ha registrato un incremento significativo, soprattutto tra le fasce più giovani della popolazione, attratte dalla comodità di poter giocare comodamente da casa. È proprio qui che avrebbe messo le radici il fenomeno del betting, legato soprattutto al calcio, nazionale e non solo, ma anche ad altri sport: basket soprattutto, ma anche pallavolo e giochi elettronici.
I numeri delle scommesse online
A livello nazionale, come emerge da questo articolo pubblicato da GamingReport, il settore delle scommesse online ha mostrato dinamiche contrastanti. Nel gennaio 2025, si è registrato un calo della raccolta, ossia del volume complessivo di denaro scommesso, rispetto ai mesi precedenti. Tuttavia, la spesa, ovvero il profitto degli operatori dopo aver pagato le vincite, ha subito un’impennata del 55% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un paradosso che indica una maggiore efficienza operativa da parte degli operatori, che hanno trattenuto una quota maggiore delle scommesse effettuate.
Analizzando le performance dei principali operatori, Lottomatica si conferma leader del mercato delle scommesse online in Italia, registrando una crescita del 55%. Anche Sisal ed Eurobet hanno mostrato solidità in un periodo di crisi, mentre operatori come Bet365 e 888sport hanno subito un declino significativo, attribuibile a una mancata innovazione dell’offerta e a strategie meno efficaci rispetto ai concorrenti locali. Proprio di fronte a questi numeri e a queste nuove dinamiche, il mondo della politica è tornato a chiedere a gran voce una riforma del settore. Stavolta è intervenuto Ettore Rosato, deputato di Azione. Passare dalle parole ai fatti, però, è sempre un percorso abbastanza lungo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574