Artigiani del Friuli Venezia Giulia: un pilastro economico straordinario
Gli artigiani del Friuli Venezia Giulia rappresentano non solo un pilastro dell’economia regionale, ma anche una forza occupazionale straordinaria, superando realtà industriali celebri a livello nazionale. Secondo uno studio dell’Ufficio Studi CGIA, il comparto artigiano in FVG conta 65.522 lavoratori, ovvero 1,5 volte in più rispetto ai circa 43.000 dipendenti in Italia del gruppo automobilistico Stellantis.
Un valore produttivo che sfiora quello del colosso automobilistico
Le imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia hanno generato nel 2022 un valore aggiunto pari a 2,5 miliardi di euro, quasi equiparabile ai 2,8 miliardi prodotti da Stellantis in Italia. Con una rete di oltre 27.600 imprese, spesso gestite a livello familiare o con pochi dipendenti, l’artigianato della regione mantiene livelli produttivi vicini a quelli di una multinazionale.
Udine guida la classifica regionale dell’artigianato
La provincia di Udine si conferma il centro dell’artigianato in FVG, con 13.206 aziende artigiane e oltre 31.650 addetti. Seguono Pordenone con 7.416 imprese e 18.820 lavoratori, Trieste con 4.559 attività e 9.400 dipendenti, e Gorizia con 2.476 imprese artigiane e 5.634 addetti.
Autoriparazione: un settore forte anche senza l’indotto
Il settore dell’autoriparazione in FVG conta 1.337 imprese artigiane e 7.046 addetti, con Udine in testa per numero di lavoratori. Anche senza il supporto di grandi produttori come Stellantis, la maggior parte delle attività opera in modo indipendente, confermando la solidità del comparto.
Artigiani protagonisti dimenticati
Nonostante la rilevanza economica e sociale, il comparto artigiano del FVG riceve scarsa attenzione dai media e dalla politica nazionale. Investire su di loro e riconoscerne il valore potrebbe essere cruciale per un’economia più equa e diffusa.
Un modello di tenuta e sviluppo per l’intero Nordest
L’artigianato del FVG, grazie alla sua capillarità e flessibilità, può essere un modello replicabile in altre regioni per favorire la rigenerazione economica e sociale. Gli artigiani rappresentano un presidio concreto di futuro in un’epoca di grandi trasformazioni.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574