UDINE – Il festival vicino/lontano fa ritorno a Udine nel 2025 con la sua ventunesima edizione, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 maggio. Il tema selezionato per quest’anno è “scarto”, una parola carica di emozioni e significati complessi. I curatori Paola Colombo, Franca Rigoni e Álen Loreti mettono in luce il concetto di rifiuto, esclusione e discriminazione associati alla parola, ma il festival intende esplorare il concetto come uno strumento di osservazione del mondo con uno sguardo “curioso” e inquieto. L’obiettivo è quello di stimolare il pensiero critico per smascherare narrazioni ipocrite che distorcono la realtà e per analizzare le profonde trasformazioni sociali e geopolitiche in corso.
Il programma del festival e il Premio Letterario Tiziano Terzani
Il fulcro dell’edizione 2025 sarà la serata di consegna del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, che si svolgerà sabato 10 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La giuria del premio, con l’aggiunta di Saskia Terzani, figlia dello scrittore, sta attualmente valutando i finalisti, che saranno annunciati entro la metà di marzo. Questo premio, che celebra ogni anno il giornalismo, la scrittura e l’impegno civile, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’intero festival.
Un programma ricco di incontri e riflessioni
vicino/lontano non è solo un festival letterario, ma un evento che accoglie voci autorevoli da tutto il mondo. Con il suo comitato scientifico guidato dall’antropologo Nicola Gasbarro, il festival ospiterà studiosi, giornalisti, scrittori e artisti per discutere sui temi più importanti della geopolitica, dell’ambiente, della scienza, della tecnologia, dell’economia e della società. Uno dei momenti più attesi sarà l’analisi globale di Lucio Caracciolo, direttore di LiMes, che offrirà spunti di riflessione sulle dinamiche geopolitiche mondiali attuali.
Iniziative per le nuove generazioni
Nel 2025, vicino/lontano continuerà a coinvolgere attivamente le giovani generazioni. Il Concorso Scuole Tiziano Terzani, con il tema “Borderless/Senza confini”, darà agli studenti l’opportunità di esplorare tematiche di grande rilevanza sociale e culturale. Inoltre, il festival proseguirà il suo impegno con il progetto interistituzionale “Il piacere della legalità?” e con la seconda edizione di “Isole nell’arcipelago della città”, un’iniziativa che mette i ragazzi al centro delle attività della manifestazione.
La stagione estiva: “vicino/lontano mont”
Anche nel 2025, vicino/lontano si protrarrà oltre la primavera con la quinta edizione della rassegna estiva vicino/lontano mont. Questo spazio di riflessione sui temi della montagna e dell’ambiente si svolgerà in varie località, anche attraverso eventi itineranti in collaborazione con Leggimontagna.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574