Il Friuli Venezia Giulia si prepara alle emergenze grazie al progetto “Handy”
Il Friuli Venezia Giulia continua a rafforzare le sue capacità nella gestione delle emergenze, grazie all’iniziativa di formazione nell’ambito del progetto europeo “Handy”. Questa sessione formativa, che si è svolta ad Aquileia, è parte del programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, ed è stata organizzata con il supporto della Protezione Civile della Regione FVG e di numerosi altri partner regionali e internazionali.
Un progetto per la gestione delle emergenze
Il progetto “Handy” è un’iniziativa che coinvolge i comuni di Aquileia, la Protezione Civile della Regione Puglia (capofila), la Regione Abruzzo, e le Protezioni civili della contea di Spalato e della contea di Dubrovnik. L’obiettivo del progetto è sviluppare competenze specialistiche per la gestione delle emergenze, in particolare quelle legate ai cambiamenti climatici, come incendi boschivi, inondazioni, terremoti e sversamenti di petrolio.
Intervento di Riccardo Riccardi
L’assessore con delega alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di essere preparati e pronti ad affrontare le emergenze, richiamando le parole di Giuseppe Zamberletti, che nel 1976 pose le basi per la Protezione civile in Italia. Riccardi ha poi aggiunto: «Ogni giorno lavoriamo per migliorare le nostre capacità, grazie agli aggiornamenti continui, agli investimenti e soprattutto al volontariato, che è fondamentale per il successo delle nostre operazioni».
La gestione delle emergenze legate ai cambiamenti climatici
Riccardi ha anche ricordato l’importanza della collaborazione tra diversi enti, enfatizzando la cooperazione nella gestione di incendi boschivi lungo il confine tra Italia e Slovenia. «I momenti di formazione, come quello organizzato oggi, sono fondamentali per accrescere le competenze e migliorare la capacità di lavorare insieme, anche con forze provenienti da territori con caratteristiche diverse», ha detto Riccardi. L’assessore ha poi menzionato l’importanza del Sistema di Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia durante la pandemia, quando è stato essenziale nella gestione logistica del supporto alle persone a casa e nella gestione delle vaccinazioni.
Strumenti e buone pratiche
Durante l’incontro, sono stati presentati strumenti innovativi e buone pratiche adottate dal Comune di Aquileia e dalla Protezione Civile regionale, con l’obiettivo di sviluppare un approccio integrato alla gestione delle emergenze. La sessione ha rappresentato anche un’opportunità per lo scambio di esperienze tra i professionisti del settore, un passo fondamentale per potenziare la cooperazione tra le diverse organizzazioni di protezione civile nella zona adriatica.
Un futuro più sicuro
Questa sessione formativa rappresenta un’opportunità strategica per affrontare le sfide future legate ai cambiamenti climatici e per migliorare la capacità di risposta alle emergenze, costruendo una rete di collaborazione tra i vari enti regionali e internazionali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574