• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il Padiglione sull’Acqua. Al Visionario il documentario su Carlo Scarpa e il Giappone

Un viaggio estetico e poetico nel rapporto tra Carlo Scarpa e il Giappone

redazione redazione
13/02/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Il Padiglione sull’Acqua. Al Visionario il documentario su Carlo Scarpa e il Giappone
30
Condivisioni
591
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Non poteva che cominciare da Treviso, a poca distanza dal Memoriale Brion progettato da Carlo Scarpa, il nuovo tour di Il padiglione sull’acqua, film documentario di Stefano Croci e Silvia Siberini, distribuito da Caucaso in collaborazione con Lab 80 Film. Dopo la presentazione al Biografilm Festival 2023 e la partecipazione all’Architecture Film Festival Rotterdam, ad ArteCinema – Festival Internazionale di Film sull’Arte di Napoli e al Laceno d’Oro Festival Internazionale di Cinema di Avellino, lo scorso 5 dicembre Il padiglione sull’acqua ha portato in sala il suo viaggio estetico e poetico nell’immaginario del veneziano Carlo Scarpa, uno dei più brillanti architetti italiani del Novecento, e la sua passione per la cultura giapponese. Attraverso le impressioni suggerite dal filosofo giapponese Ryōsuke Ōhashi, il film ci accompagna nella domanda sul senso della bellezza, tensione che accomuna le opere scarpiane e quelle tradizionali nipponiche.

L’idea di Il padiglione sull’acqua nasce nel 2014 quando i due registi realizzarono una ricerca sul dialogo mai avvenuto tra Carlo Scarpa (1906-1978) e il poeta giapponese Matsuo Bashō (1644-1694), già tradotta nel loro documentario breve La Pietà del Vento (2014), ma che qui viene sviluppata rendendo ancor più manifesto l’incontro tra tradizione e modernità̀, tra Oriente e Occidente, nell’opera scarpiana e nell’estetica giapponese.

Carlo Scarpa amava definirsi «bizantino nel cuore, un europeo che salpa per l’Oriente» e proprio come l’artista veneziano, Stefano Croci e Silvia Siberini viaggiano attraverso le ispirazioni nipponiche che lo hanno guidato nella sua costante ricerca del senso della bellezza. Per farlo, in Il padiglione sull’acqua si fanno guidare dalle ispirazioni del filosofo Ryōsuke Ōhashi e dalle testimonianze del figlio Tobia Scarpa, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol e Guido Guidi, del ricercatore J.K. Mauro Pierconti, degli artigiani Paolo e Francesco Zonon e della maestra di ikebana Shuho Hananofu.

Nel 1978 Carlo Scarpa tornò in Giappone. Nessuno sa con precisione quali fossero i suoi intenti. Il celebre architetto giapponese Arata Izosaki ha ipotizzato che stesse ripercorrendo le stesse tappe del poeta errante Matsuo Bashō, riportate nel diario di viaggio Lo stretto sentiero verso il profondo nord, ma purtroppo morì a seguito di una tragica caduta e non raggiunse la meta anelata. Lasciò incompiute opere che lo resero più celebre, come il Memoriale Brion a San Vito di Altivole in provincia di Treviso, scelto anche da Denis Villeneuve tra le location del prossimo capitolo di Dune.

Dopo le prime presentazioni sold out a Bergamo, Bescia, Verona e Venezia, Il padiglione sull’acqua continua il tour di presentazioni alla presenza dei registi Stefano Croci e Silvia Siberini, e di ospiti dal mondo dell’arte e dell’architettura. A completare la visione, Il padiglione sull’acqua sarà accompagnato dal cortometraggio Mille Cipressi di Luca Ferri (Italia 2021, 13’) opera razional spaziale dedicata al Memoriale Brion. La prima tappa a Treviso di giovedì 25 gennaio alle ore 18.00, in collaborazione con Fondazione Benetton e il patrocinio della Fondazione Architettura di Treviso e dell’Ordine degli Architetti PCC della provincia di Treviso, è già andata sold out, tanto da dover aggiungere una proiezione alle ore 20.45. Il tour continuerà a Bologna nel programma di Art City Bologna e quindi al Visionario di Udine, al PostModernissimo di Perugia, al Museo Maxxi di Roma, a Cerea (VR) in collaborazione con l’associazione LAIA, passando anche per l’Uruguay, dove sarà presentato all’ARCA International Festival of Films on Arts che si terrà al Museum in Manantiales di Maca.

Calendario del tour, a cui breve si aggiungeranno nuove tappe

  • Treviso – Giovedì 25 gennaio ore 18.00 e ore 20.45 (ingresso gratuito) c/o Spazi Bomben,

in collaborazione Fondazione Benetton e il patrocinio della Fondazione Architettura di Treviso e dell’Ordine degli Architetti PCC della provincia di Treviso. Con i registi saranno presenti in sala anche il direttore di Fondazione Benetton Luigi Latini, il Property Manager di Memoriale Brion per il FAI Alessandro Armani, il docente di Storia dell’Architettura all’Università di Udine Matteo Iannello e in collegamento il curatore di Ca’ Scarpa e del ciclo di incontri “Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa” J.K. Mauro Pierconti, presente anche nel film. I partecipanti avranno diritto a un biglietto scontato per visitare Memoriale Brion.

  • Bologna – Giovedì 1° febbraio ore 18.00 c/o Cinema Lumière,

nel programma di Art City Bologna in occasione di Arte Fiera e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Bologna

  • Maca (Uruguay) – Domenica 4 febbraio ore 17.00 c/o Museum in Manantiales,

nel programma di ARCA International Festival of Films on Arts

  • Udine – Domenica 18 febbraio ore 10.30 c/o Visionario,

con l’introduzione dell’Arch. Flavio Menici e di Michela Urban, in collaborazione con ordine degli Architetti di udine, Visionario e Mediateca Mario Quargnolo. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, AltreForme Udfine cureranno la visita guidata alle due dimore udinesi create da Carlo Scarpa: Villa Veritti e Casa Zilio. Visite da 30 min, max 10 persone: per prenotarsi scrivere mail a formazione.oappcud@yahoo.it

  • Perugia – Martedì 20 febbraio ore 21.00 c/o PostModernissimo
  • Roma – Giovedì 22 febbraio ore 18.00 (ingresso gratuito) c/o Auditorium del MAXXI,

in collaborazione con Museo MAXXI

  • Cerea (VR) – Martedì 27 febbraio ore 20.30 c/o Cinema Mignon,

in collaborazione con Associazione LAIA e Ordine degli Architetti di Verona

Firenze – Giovedì 29 febbraio ore 21.30 c/o Spazio Alfieri

Rovigo – Venerdì 1° marzo c/o Cinema Duomo

Bergamo – Mercoledì 6 marzo ore 21.00 c/o Auditorium di Piazza Libertà

Trento – Mercoledì 13 marzo ore 17.30 c/o Università degli Studi

Padova – Giovedì 21 marzo e lunedì 25 marzo ore 21.30 c/o Cinema Lux

Monaco di Baviera (Germania) – sabato 6 aprile c/o Filmmuseum

Bergamo – Martedì 9 aprile c/o Cinema Capitol

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

La redazione
14 Giugno 2025
Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia
Coppa del Mondo sci femminile

Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Estrazione Million Day: numeri vincenti del 14 giugno 2025, ore 20:30

La redazione
14 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Serata Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto 14 Giugno 2025: Numeri Vincenti e Jackpot

La redazione
14 Giugno 2025
Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale
arte performativa

Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025
arte friulana

Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons
Cronaca

I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

14 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota
Cronaca

Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota

13 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

14 Giugno 2025
Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025
camminate guidate

Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025

14 Giugno 2025
Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20
110 ostacoli

Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20

13 Giugno 2025
Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino
Cronaca

Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino

12 Giugno 2025
Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.
BELLUNO

Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.

12 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019
Cronaca

Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019

15 Novembre 2024

Più lette della settimana

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.
camminate in montagna

Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.

5 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In