Il progetto Pri.for.man e le tecnologie innovative per la gestione forestale
Il progetto Pri.for.man, ideato dall’Università di Udine, si propone di ottimizzare la gestione condivisa delle proprietà forestali attraverso l’impiego di droni, satelliti e una web app dedicata. Questo strumento fornisce informazioni dettagliate e facilmente accessibili a proprietari forestali, aziende del legno e amministrazioni locali. Durante un workshop internazionale a Bruxelles, il progetto è stato riconosciuto come una delle migliori innovazioni europee all’interno del progetto Rosewood.
Un’innovazione per la gestione forestale in Friuli Venezia Giulia
Nella regione Friuli Venezia Giulia, dove il 60% dei boschi è di proprietà privata, il progetto Pri.for.man si pone l’obiettivo di migliorare la gestione delle risorse forestali. Grazie all’utilizzo di droni e satelliti, è possibile raccogliere dati dettagliati sulla consistenza e produttività delle foreste, supportando così la valorizzazione delle proprietà forestali.
I numeri del progetto Pri.for.man
I dati raccolti attraverso il progetto Pri.for.man hanno permesso di stimare un volume legnoso totale di 76 milioni di metri cubi. Con una media di 192 metri cubi di legname per ettaro e un incremento annuo di circa 4,6 metri cubi per ettaro, emerge il grande potenziale delle foreste del Friuli Venezia Giulia che richiedono una gestione oculata per essere sfruttate al meglio.
La web app per la gestione delle foreste
Una delle innovazioni chiave del progetto è la web app gratuita che permette di valutare la consistenza e l’accessibilità dei boschi friulani. Questa piattaforma fornisce informazioni dettagliate e comprensibili, diventando uno strumento essenziale per la gestione forestale e per prendere decisioni informate.
Il contributo dell’Università di Udine
Il finanziamento del progetto Pri.for.man è garantito dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge diversi enti tra cui l’Università di Udine e Legno Servizi. Il professore Giorgio Alberti, esperto di Selvicoltura, sottolinea il ruolo delle foreste nella sfida del cambiamento climatico e il valore del progetto come caso studio europeo per la gestione sostenibile delle risorse forestali.
Monitoraggi e progetti futuri
Oltre al monitoraggio forestale e alla stima dei danni causati dagli incendi, il team coordinato da Alberti è coinvolto nel progetto Wildcard che studia gli effetti della rinaturalizzazione dei terreni sulla biodiversità. In collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, vengono identificati i boschi vetusti per monitorarne l’evoluzione e gli effetti del cambiamento climatico.
Il futuro delle foreste e del territorio
L’Università di Udine e i partner del progetto Pri.for.man continuano a promuovere la gestione sostenibile delle risorse forestali per garantire la salvaguardia ambientale, la valorizzazione economica e la biodiversità per le generazioni future.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574