Il Friuli Venezia Giulia valorizza Villa Manin con un nuovo Centro di Residenza Creativa e Culturale
Con l’inaugurazione del nuovo Centro di Residenza Creativa e Culturale a Villa Manin, il Friuli Venezia Giulia compie un importante passo nella valorizzazione dei propri spazi storici, trasformandoli in luoghi dinamici aperti alla produzione artistica contemporanea. Il vicegovernatore con delega alla Cultura della Regione ha sottolineato il valore strategico del progetto, che mira a dare nuova vita al compendio monumentale di Passariano, integrandolo nel tessuto culturale regionale.
Un investimento per la cultura regionale
Il progetto del Centro di Residenza Creativa e Culturale rappresenta un’importante iniziativa per lo sviluppo del sistema culturale regionale, creando uno spazio dedicato alla creazione artistica e alla collaborazione interdisciplinare. La Regione ha recentemente confermato l’intenzione di firmare con il Ministero della Cultura un Accordo di programma interregionale denominato “Residenze”, con un impegno finanziario di 900.000 euro per il triennio 2025-2027, suddiviso in 300.000 euro per ogni annualità.
L’assessore regionale ha ricordato come, dal 2015 al 2024, siano stati finanziati e attuati diversi progetti relativi alle residenze artistiche sul territorio. Tuttavia, è solo ora che si pongono le basi per l’istituzione di una residenza artistica stabile a Villa Manin, che contribuirà a consolidare il ruolo della cultura contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.
Prossimi passi per la valorizzazione del patrimonio storico
La Regione attende ora la ripartizione ufficiale del cofinanziamento ministeriale, dopodiché l’Amministrazione procederà con la pubblicazione del bando per la selezione dei progetti. Questo passaggio rappresenta un passo fondamentale verso la massima valorizzazione del patrimonio storico di Passariano.
Un ponte tra storia e creatività contemporanea
Il Centro di Residenza Creativa e Culturale a Villa Manin rappresenta dunque un ponte tra la storia e la creatività contemporanea, un luogo dove artisti e professionisti potranno trovare un ambiente stimolante per lavorare, confrontarsi e creare. La Regione si impegna a rendere il patrimonio culturale di Villa Manin un motore di sviluppo per il territorio, favorendo l’interazione tra cultura storica e innovazione artistica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574