CODROIPO (FVG) – Il settore dell’allevamento caprino in Friuli Venezia Giulia sta vivendo un momento di crescita, con un aumento significativo del numero di capre che sono passate dalle 6.400 unità di cinque anni fa alle attuali 7.500. Per affrontare le sfide di questo settore in espansione, l’Associazione Allevatori del Fvg ha organizzato un importante incontro di studio e approfondimento presso la sede di Codroipo. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi allevatori e esperti del settore, pronti ad affrontare tematiche cruciali come la sanità, l’alimentazione, la genetica e i controlli funzionali.
Un incontro ricco di contenuti tecnici
Il direttore dell’Associazione Allevatori, Andrea Lugo, ha dato il benvenuto ai partecipanti, mentre i tecnici Daniele Bidoli e Claudio Pasquini hanno introdotto i temi della giornata. Relatori qualificati come Manlio Palei, direttore regionale del Servizio di prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, hanno affrontato questioni sanitarie cruciali legate all’allevamento delle capre, fondamentali per la salute del settore e dei consumatori.
I temi discussi
Guido Bruni, tecnico di Aral Lombardia, ha parlato delle strategie alimentari per incrementare la produttività degli allevamenti caprini, mentre Paola Arici, responsabile tecnico commerciale per gli ovicaprini di Cima Breeding, ha approfondito il tema della genetica e del suo impatto sulle razze e sulla qualità del latte prodotto.
Un confronto costruttivo
L’incontro è stato caratterizzato da un intenso scambio di idee tra relatori e allevatori presenti, che hanno partecipato attivamente con domande specifiche e tecniche. Le risposte dei relatori sono state dettagliate e complete, offrendo spunti pratici e teorici per migliorare la gestione degli allevamenti, la salute degli animali e la loro alimentazione.
Questo evento di aggiornamento fa parte di un percorso che l’Associazione Allevatori del Fvg sta portando avanti per rispondere alle crescenti esigenze di un settore in forte espansione, vitale per l’economia agricola regionale, e per garantire la qualità e la sicurezza alimentare, sempre più importanti per i consumatori.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574