A Moggio Udinese è partita la Summer School residenziale Innovalp 2025, un’iniziativa di “brain gain” per attrarre talenti nelle Terre Alte e favorire lo sviluppo della montagna. Il 14 luglio si è tenuta l’inaugurazione con la partecipazione di 20 giovani borsisti provenienti da varie regioni italiane.
I 20 “ambassador” rappresentano una nuova generazione di attivatori territoriali impegnati nello sviluppo sostenibile e nell’innovazione sociale delle aree montane. L’ospitalità diffusa coinvolge la comunità locale nel processo di accoglienza e integrazione dei giovani.
Il sindaco di Moggio Udinese e la Project Manager di Innovalp hanno accolto i partecipanti e si sono svolte attività come il laboratorio di mappatura partecipata delle realtà produttive locali.


Programma di eventi aperti alla cittadinanza
Il programma della Summer School include eventi aperti al pubblico come la proiezione di un film pluripremiato e incontri su tematiche legate alla produzione e all’innovazione nelle aree montane.
La settimana si concluderà con una cerimonia finale alla presenza delle istituzioni e dei cittadini locali.
Chi sono i 20 ambassador di Innovalp 2025
I 20 partecipanti rappresentano giovani professionisti impegnati nello sviluppo sostenibile, nell’innovazione sociale e nella rigenerazione delle aree interne. Provengono da varie regioni italiane e hanno diverse competenze e formazioni.
- Alessia Actis (Venezia, 1997), formazione in Comunicazione Interculturale e laurea magistrale in Environmental Humanities a Ca’ Foscari
- Lisa Adami (Moggio Udinese, 2001), laureata in Economia e Commercio con tesi in econometria
- …
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574