Presentato il programma della IV Conferenza regionale sulla lingua friulana
GORIZIA – È stato ufficialmente annunciato il programma della IV Conferenza regionale sulla lingua friulana, evento organizzato dal Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con l’ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana). La conferenza si terrà il 9 giugno 2025 presso l’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia. Questo appuntamento rappresenta un momento di riflessione sulla tutela e promozione della lingua friulana, come previsto dalla legge regionale 29/2007. La precedente edizione risale al 2021, mentre questa nuova conferenza si propone di valutare i risultati ottenuti e definire nuove strategie per il quinquennio 2026-2030.
Obiettivi, contenuti e relatori della conferenza
Il programma prevede una serie di interventi, con i saluti istituzionali di personalità come il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il presidente di ARLeF Eros Cisilino e rappresentanti dell’Università degli Studi di Udine e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Dalle 15.00, il direttore di ARLeF, William Cisilino, modererà le presentazioni su temi cruciali come la tutela giuridica delle minoranze linguistiche, la vitalità della lingua friulana e l’innovazione tecnologica nel Piano generale di politica linguistica. Nel pomeriggio si discuteranno i contenuti del futuro piano linguistico 2026-2030, con approfondimenti su corpus planning, istruzione, media e tecnologia.
Partecipazione, lingue di lavoro e coordinamento organizzativo
L’evento sarà aperto a tutti, con la possibilità di partecipare in presenza o tramite diretta streaming sui canali YouTube di ARLeF e del Consiglio regionale, con traduzione simultanea in friulano e italiano. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 5 giugno sul sito ufficiale di ARLeF. Al termine della conferenza, ci sarà un dibattito aperto al pubblico seguito dai saluti delle autorità presenti. La Conferenza è coordinata da diverse istituzioni coinvolte nella promozione e tutela della lingua friulana, garantendo una gestione integrata delle politiche linguistiche.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574