La Fraie de Vierte anima Torreano
TORREANO (UD) – La tanto attesa festa di primavera, organizzata dalla Società Filologica Friulana, si terrà domenica 18 maggio a Torreano per la prima volta, offrendo un ricco programma culturale, spirituale e tradizionale. Ma il fine settimana si preannuncia intenso in tutto il Friuli Venezia Giulia, con eventi che coinvolgono Udine, la Carnia, il Friuli orientale e occidentale, e una vasta selezione di eventi online.
Incontri e musica a Udine
Domenica 18 maggio, a Torreano si inizia alle 9:00 con le visite guidate alla suggestiva chiesetta di San Mauro Abate, seguite alle 10:00 dalla Santa Messa. Alle 11:30 presso l’Azienda Agricola Volpe Pasini in via Cividale 16, si svolgerà il saluto delle autorità, l’intervento di Valentina Ridolfo sul tema delle gleseutis votivis e la presentazione di Enos Costantini del numero speciale di «Sot la Nape» dedicato a Torreano e al suo territorio. Sarà premiato anche il corpo docente dei Corsi pratici di lingua e cultura friulana. L’evento si concluderà alle 13:00 con un momento conviviale.
Sabato 17 maggio a Udine, nella sede della Filologica a Palazzo Mantica, si terrà alle 10:00 l’incontro “Un lascito di un goriziano in guerra”, un toccante viaggio tra le memorie familiari e storiche del primo Novecento.
Sempre a Palazzo Mantica, alle 18:00, il musicista Marius Bartoccini proporrà un concerto al fortepiano, eseguendo composizioni inedite del Classicismo friulano, con brani provenienti dal fondo della Biblioteca “Vincenzo Joppi”.
Alle 10:00, nella Biblioteca Joppi, si svolgerà anche l’incontro di studi “Verso una bibliografia friulana”, volto a valorizzare le digitalizzazioni di documenti friulani.
Nel pomeriggio, spazio alla musica e alla letteratura: alle 15:00 visita guidata al Museo Etnografico con Roberto Frisano, e alle 17:00 presentazione in libreria Tarantola del volume “Radio Judrio”, ambientato nella suggestiva alta valle del Judrio.
Eventi folkloristici e culturali sul territorio
Nella giornata di sabato 17 maggio, da segnalare a Villa Manin di Codroipo la “Gnot di folclôr” con spettacoli itineranti dalle 17:00 alle 20:00 curati dai gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici FVG.
A Carpacco di Dignano, sabato si terrà la “1a Scuola di storia orale” e domenica una passeggiata sul Tagliamento.
Altri eventi culturali includono:
- Visita guidata ad Aiello, “il paese delle meridiane”, alle 10:00.
- Presentazione “Libri e anniversari: la Bassa 2025” alle 15:00 a Flambro.
- Visita guidata tra storia e natura a Pagnacco alle 16:00.
- Premiazione del concorso “Eugenio Pilutti” a Ronchis alle 16:00.
- Conferenza su Il ’68 nelle caserme a Lauco alle 17:30.
- Presentazione dello Strolic Furlan pal 2025 a Prato Carnico alle 18:00.
- Cena con spettacolo “Mangjâ e balâ furlan” a Blessano alle 19:30.
- Concerto “Friuli in musica fra ’800 e ’900” a Gemona alle 20:30.
- Incontro dibattito su Nimis e il suo territorio alle 20:30.
Mulini aperti, camminate e rassegne online
Nell’ambito dell’iniziativa “Mulini Aperti”, sabato a Tolmezzo si terrà alle 17:00 la conferenza sull’importanza di mulini e segherie nella cultura friulana. Domenica 18 sarà possibile visitarli liberamente (elenco completo su Museo Carnico).
A Moggio Udinese, in programma alle 9:00 una escursione a Moggessa, e alle 18:00 la lettura scenica “Mestri di mont”, omaggio al maestro Tito Maniacco.
A Savogna, alle 14:00, il concerto commemorativo “110 agns indaûr” sul Monte Matajur, dedicato alla Grande Guerra, con letture e musiche.
Appuntamenti tra arte, musica e memoria
Alle 18:00 del 18 maggio, la chiesa di San Giorgio a Montenars ospita la rassegna “InCjant Furlan”, mentre a Tricesimo va in scena il recital poetico “I miei poets”, in onore di Pierluigi Cappello.
Nel Friuli orientale, a Farra d’Isonzo, sabato 17 si ricorda Anna Bombig, poetessa friulana, in un incontro letterario con musica e letture. A Gorizia, lo spettacolo itinerante “Gorizia nascosta” porta il pubblico in un percorso multimediale alla scoperta della cultura ebraica (prenotazioni su CTA Gorizia).
A Grado, sempre il 17 maggio, conferenza sulle iscrizioni paleocristiane e le poesie di Biagio Marin, con la voce recitante di Tullio Svettini.
Friuli occidentale e iniziative online
A Pordenone, sabato 17, sarà presentato il volume “Cuncuardia”, raccolta di oltre 900 pagine di saggi storici e culturali. A Tramonti di Sopra, domenica 18, conferenza su scene di vita montana tra Sei e Ottocento.
Numerosi anche gli eventi dedicati alle camminate: a Spilimbergo il 17 pomeriggio “Mosaico di storie”, il 18 a Pinzano “San Cristoforo e i guadi”.
Per il progetto #Passiparole, sabato a Polcenigo e Spilimbergo, domenica a Stevenà di Caneva e Cavasso Nuovo, camminate tematiche tra arte, ambiente e comunità.
Infine, la rassegna Setemane.it offre eventi online come:
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574