La seconda edizione de “La memoria del legno” pronta a partire
Il progetto “La memoria del legno” si prepara per la sua seconda edizione, con una serie di eventi che si terranno dal 8 aprile al 27 maggio 2025 nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia. Promosso da Damatrà onlus in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e nove municipalità coinvolte, l’iniziativa unisce scienza, arte e consapevolezza civica per narrare le storie dei “Giusti del nostro tempo” e affrontare la transizione ecologica.
Un nuovo approccio umanistico che lega scienza e narrazione
Il progetto si propone di raccontare le storie di uomini e donne impegnati per la giustizia sociale e ambientale, combinando scienza e narrazione. La scienza si focalizzerà sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre la narrazione, attraverso eventi e incontri, mira a sensibilizzare i cittadini sui valori della responsabilità ecologica e del benessere collettivo.
La creazione della Foresta dei Giusti: memoria e impegno
Un elemento chiave del progetto è la realizzazione della Foresta dei Giusti in Friuli Venezia Giulia, che celebra personalità coraggiose e responsabili. Ogni albero piantato sarà dedicato a figure storiche e contemporanee come Toomaj Salehi, Felicia Bartolotta Impastato e Don Lorenzo Milani, aggiungendo 9 nuovi alberi a quelli già presenti.
Un programma ricco di eventi per coinvolgere la comunità
La Memoria del Legno 2025 propone un calendario di eventi variegato, con conferenze e incontri di divulgazione scientifica con esperti come Chiara Segrè e Giorgio Vacchiano. Tra gli eventi significativi, spiccano le date del 8 aprile, 18 maggio e 17 maggio.
Un’iniziativa educativa per le nuove generazioni
Il progetto coinvolgerà oltre 350 giovani delle scuole primarie e secondarie attraverso il percorso “In simbiosi: Storie giuste per l’ambiente”, offrendo loro la possibilità di sensibilizzare la comunità sulla sostenibilità ambientale.
Storie di giustizia raccontate attraverso alberi e multimedia
Le storie dei Giusti saranno raccontate tramite un podcast e eventi multimediali, accessibili tramite smartphone e cuffie audio. Le storie saranno disponibili online a partire da giugno 2025.
Gli eventi di maggio da non perdere
Tra gli appuntamenti più rilevanti di maggio, si segnalano la piantumazione di alberi dedicati a figure come Toomaj Salehi, Felicia Bartolotta Impastato e Don Lorenzo Milani in diversi comuni della regione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574