La vicenda della persecuzione degli ebrei in Italia, seconda solo a quella tedesca per durata nell’Europa occidentale, ha avuto conseguenze devastanti ancora attuali oggetto di studio e riflessione. Venerdì 7 marzo alle 18:30, presso l’Auditorium Impero di Martignacco (via Delser 24), la storica Ilaria Pavan parlerà dell’argomento. Pavan è ordinaria di Storia contemporanea presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca e docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa. L’incontro, inserito nella rassegna Appuntamenti con la storia, approfondirà il tema delle leggi razziali in Italia, analizzando non solo gli effetti immediati di tali leggi, ma anche la lunga lotta degli ebrei sopravvissuti per riavere i beni sottratti dal regime fascista e successivamente dallo Stato repubblicano.
Le leggi razziali e le conseguenze economiche
La persecuzione economica subita dagli ebrei italiani durante il regime fascista ha avuto ripercussioni che si sono protratte anche dopo la fine della guerra. Leggi, circolari e decreti hanno portato all’esproprio delle proprietà e all’emarginazione sociale ed economica degli ebrei, con la confisca di case, imprese e terreni. Il ritorno alla normalità per gli ebrei italiani è stato difficile, ostacolato dalla burocrazia e dall’indifferenza generale che ha impedito la restituzione dei beni sottratti.
La ricerca e le pubblicazioni di Ilaria Pavan
Ilaria Pavan ha approfondito gli aspetti economici delle leggi razziali italiane, studiando la restituzione dei beni e la reintegrazione nel mondo del lavoro, evidenziando le difficoltà e la collusione che ha perpetuato l’ingiustizia anche dopo la guerra. Tra le sue pubblicazioni si segnalano “Beyond the things themselves: The economic aspects of the Italian Race Laws (1938-2018)” e “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (2022), insieme ad altri lavori significativi.
Un incontro per riflettere su una storia ancora non conclusa
Il contributo di Ilaria Pavan alla comprensione delle leggi razziali italiane e delle loro conseguenze economiche è fondamentale per una analisi critica del passato. L’incontro a Martignacco è un’importante occasione per riflettere su un capitolo della storia che, nonostante gli anni trascorsi, rimane ancora aperto e suscita riflessioni sulla società attuale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574