La stampa antica prende vita grazie agli studenti
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Anche nel 2025, lo Scriptorium Foroiuliense torna protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, portando l’arte calligrafica e tipografica antica nello stand “Io sono Friuli Venezia Giulia”, in collaborazione con studenti e docenti dell’I.S.I.S. “V. Manzini” di San Daniele del Friuli. Un progetto formativo e culturale che unisce tradizione e innovazione, affascinando il pubblico nazionale e internazionale della fiera.
Nello spazio regionale, l’antica arte della stampa manuale viene riproposta grazie a un torchio a pressione azionato dai ragazzi del Manzini, che producono in diretta capilettera personalizzati e li regalano ai visitatori. La matrice utilizzata può essere sia in metallo, per i loghi istituzionali, sia stampata in 3D, frutto della progettazione tecnica degli stessi studenti.
Inchiostro, carta artigianale e precisione manuale si fondono in un’esperienza coinvolgente che permette agli ospiti di osservare l’intero processo, dalla preparazione della tavola alla realizzazione finale della stampa. Il risultato è un oggetto tangibile, un souvenir personalizzato, che racchiude in sé storia, passione e competenza.
Quando le iniziali diventano protagoniste
In molti si sono messi in fila per ricevere la propria iniziale stampata al torchio, tra cui anche figure di rilievo come il Vicepresidente della Regione Mario Anzil, il cantautore Simone Cristicchi e l’attore Paolo Ruffini. Tutti hanno potuto apprezzare da vicino l’abilità dei ragazzi, che con professionalità e cura hanno saputo spiegare e gestire ogni fase del procedimento, trasformando il laboratorio in un piccolo gioiello artigianale all’interno del Salone.
Un’esperienza educativa che lascia il segno
L’attività dello Scriptorium Foroiuliense va ben oltre la partecipazione alle fiere: rappresenta infatti una risorsa formativa preziosa per gli studenti del Manzini, che vi trovano occasioni di crescita attraverso corsi di calligrafia, laboratori e attività progettuali. Alcuni di loro decidono persino di approfondire l’arte calligrafica in modo autonomo, attratti dal fascino di una disciplina tanto antica quanto attuale.
Lo Scriptorium, inoltre, è noto per la riproduzione artigianale di antichi codici, realizzati su carta fatta a mano da fibre di cotone, custodendo e trasmettendo la memoria storica e artistica del territorio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574