Il prossimo incontro del ciclo Appuntamenti con la Storia 2024 si focalizzerà sull’occupazione italiana nei Balcani durante gli anni 1941-1943. Questo evento rientra nel programma di conferenze e dibattiti promosso dall’Associazione Friuli Storia, che vede la partecipazione di autorevoli studiosi e storici. L’incontro, sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Cormons, si terrà venerdì 29 novembre alle 18.30 nella Sala Civica della città.
Giovanni Cerchia e il ruolo dell’Italia fascista nei Balcani
Il relatore dell’incontro sarà Giovanni Cerchia, storico e professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, nonché direttore scientifico della Fondazione Giorgio Amendola. Cerchia affronterà il tema dell’occupazione italiana nei Balcani occidentali durante la Seconda Guerra Mondiale, un periodo caratterizzato da complesse vicende belliche e da sfide che il Regio Esercito italiano dovette affrontare con grande impegno.
Nel corso della sua conferenza, Cerchia esaminerà la complessità della guerra italiana, un periodo storico che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva con tematiche difficili da ricostruire e raccontare. Tra il 1941 e il 1943, l’Italia fascista fu protagonista di operazioni politiche e militari nella regione balcanica, che portarono all’annessione diretta della Dalmazia e di parte della Slovenia, oltre all’instaurazione di una sfera di influenza in Croazia e Montenegro.
La guerra nei Balcani e le sue ferite
Giovanni Cerchia si concentrerà sull’impronta lasciata dall’Italia nei territori dell’ex Jugoslavia, dove soldati, ufficiali, diplomatici e funzionari furono presenti per più di due anni. Non solo osservatori, ma attori diretti del conflitto che sconvolse le regioni balcaniche, lasciandovi cicatrici profonde mai del tutto rimarginate. Nonostante l’importanza storica, l’occupazione italiana in Iugoslavia è stata a lungo trascurata in Italia. Cerchia attualmente sta lavorando a un saggio sul tema, che sarà pubblicato dallo Stato Maggiore dell’Esercito.
Il ciclo di appuntamenti per il 2024-2025
La terza edizione degli Appuntamenti con la Storia 2024-2025 coinvolge l’intera regione del Friuli Venezia Giulia, offrendo spunti di riflessione su temi storici di grande importanza, che spaziano dalla storia antica al ‘secolo breve’. Il ciclo è organizzato in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e la Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, con il supporto del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio Culturale dell’Università di Udine, del Circolo Culturale San Clemente di Povoletto e dell’Associazione èStoria.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574