Chiusura dell’evento “I Teatri dell’Anima” con Madida Terra
CORDENONS (PN) – L’edizione 2025 del festival I Teatri dell’Anima si concluderà con un evento immersivo e poetico chiamato Madida Terra. L’appuntamento è per Domenica 13 luglio alle 18.30 nell’area naturalistica del Vinchiaruzzo a Cordenons, un luogo che incanta per la sua biodiversità e bellezza naturale.
Madida Terra sarà una passeggiata teatrale che permetterà al pubblico di immergersi nella natura viva e di esplorare il linguaggio delle emozioni. L’evento, ideato da Erbamil ed Etabeta Teatro e diretto da Fabio Comana, proporrà uno spettacolo che combina riflessione, cammino e meraviglia, coinvolgendo attivamente gli spettatori.
Madida Terra: un’esperienza multisensoriale
In questo ambiente ricco, dove l’acqua e le piante sono le protagoniste, gli spettatori saranno coinvolti in un racconto multisensoriale. Lungo il percorso, personaggi bizzarri prendono vita per offrire momenti teatrali che incanteranno sia adulti che bambini.
Il Vinchiaruzzo, con la sua ricca biodiversità, offre lo scenario perfetto per questa esperienza. La cura del luogo da parte di volontari, insegnanti e studenti ha reso questo spazio ideale per una narrazione teatrale immersiva, arricchita da elementi sonori e visivi che amplificano l’esperienza.
L’evento si terrà anche in caso di pioggia leggera, ma verrà rinviato solo in caso di forte maltempo. È necessaria la prenotazione tramite modulo Google e si consiglia un abbigliamento comodo per la camminata. La collaborazione con l’Associazione Naturalistica Cordenonese contribuisce a valorizzare ulteriormente il territorio.
Se ami le esperienze tra arte e natura, leggi anche Hai mai camminato qui? Scopri la magia dei sentieri nascosti del Friuli
Eco-Logiche: il tema del Festival 2025
Il tema dell’edizione 2025, Eco-Logiche, unisce ecologia, consapevolezza, natura e cultura. L’obiettivo è promuovere uno sguardo nuovo e sensibile verso un ambiente da custodire. Il festival incoraggia anche una mobilità consapevole, come dimostra l’iniziativa “A teatro con la bici” promossa con Fiab Pordenone – Aruotalibera.
Il Festival: una celebrazione di arte, territorio e sostenibilità
Giunto alla sua undicesima edizione, I Teatri dell’Anima è il primo festival teatrale a basso impatto ambientale del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2025 ha proposto spettacoli gratuiti all’aperto in luoghi di grande valore ambientale e storico, unendo teatro e paesaggio in un connubio unico.
Scopri anche 5 borghi freschi e ombreggiati del Friuli da visitare in estate, per continuare a vivere esperienze rigeneranti dopo il festival.
Una rete di collaborazioni per valorizzare il territorio
Il festival è organizzato da Etabeta Teatro con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli. Numerose collaborazioni con realtà teatrali, naturalistiche e istituzionali rendono possibile questo progetto ambizioso.
Partner come Erbamil, Associazione Naturalistica Cordenonese, Scuola Sperimentale dell’Attore e molti altri contribuiscono alla valorizzazione del territorio. Il progetto ha il patrocinio di vari Comuni e si avvale della collaborazione di Fiab Pordenone – Aruotalibera e della Pro Loco di Sagrado.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574