Cinquant’anni senza Pasolini: Palmanova inaugura una mostra commemorativa

A Palmanova una mostra in dieci pannelli ripercorre vita e opere di Pasolini, tra anni friulani, Roma e impegno civile.

20 novembre 2025 13:49
Cinquant’anni senza Pasolini: Palmanova inaugura una mostra commemorativa -
Condividi

PALMANOVA (UD) - Una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini celebra i cinquant’anni dalla scomparsa dell’intellettuale italiano. L’esposizione sarà inaugurata sabato 22 novembre alle ore 11, nell’Atrio del Palazzo Municipale di Palmanova, con un percorso composto da dieci pannelli che ripercorrono la vita, le opere e l’impegno civile del poeta, regista e scrittore.

Un omaggio all’artista e all’intellettuale

L’iniziativa nasce come ricordo e tributo a una delle figure più influenti del Novecento italiano, ancora oggi centrale nel dibattito culturale nazionale. La mostra, realizzata dai curatori Mario Brandolin (testi) e Renato Danelone (grafica), intende offrire una panoramica sintetica ma suggestiva delle tappe che hanno segnato l’evoluzione umana e artistica di Pasolini.

I pannelli dedicati agli anni friulani

I primi cinque pannelli si concentrano sul periodo 1942-1949, quando Pasolini visse a Casarsa della Delizia. Sono gli anni delle prime poesie in friulano, della scoperta dell’erotismo, dell’impegno politico, dell’attività pedagogica e della partecipazione alle lotte dei braccianti per l’applicazione del Lodo De Gasperi. Un periodo cruciale, definito dal cugino Nico Naldini come una stagione di intensa formazione personale e artistica.

Dalla fuga a Roma al cinema e alla polemica civile

La seconda parte della mostra accompagna il visitatore nel periodo romano, dal 1950 al 1975. I pannelli illustrano i romanzi ambientati nelle borgate, la produzione poetica in italiano, l’attività cinematografica e l’instancabile impegno come polemista. Pasolini denunciò con forza i rischi dell’omologazione consumistica imposta dal neocapitalismo, definendola un “genocidio culturale”.

Una conversazione per approfondire

Accanto alla mostra è previsto un incontro con Mario Brandolin, in programma giovedì 27 novembre alle 18 sempre nel Palazzo Municipale, dal titolo Ancora Pasolini? Sì, ancora Pasolini. Un’occasione per comprendere perché, a cinquant’anni dalla morte, l’opera dell’autore continui a interrogarci e a generare riflessioni.

Segui Prima Udine