Attualmente, è in corso la mostra fotografica intitolata “Parole e Musica per un Domani” che celebra la vita di Bruno Fabretti presso l’Infopoint di San Giorgio di Nogaro dal 29 gennaio al 7 febbraio 2025. Questa esposizione fa parte del progetto “Un Mese della Pace” organizzato dall’Associazione Culturale Domus Musicae, inaugurata presso l’atrio del Municipio di Mortegliano lo scorso dicembre. La mostra è stata prodotta dal Circolo Culturale Chiarisacco in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Colone Aps, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Una narrazione straordinaria di una vita
La mostra presenta una raccolta di fotografie e documenti che narrano la storia di Bruno Fabretti, un individuo che ha vissuto esperienze terribili durante la Seconda Guerra Mondiale nonostante i suoi 99 anni. Originario di Nimis, Fabretti fu un partigiano combattente e un deportato in vari campi di prigionia nazisti tra cui Lodz, Dachau, Neuengamme, Bergen Belsen e Buchenwald. La sua testimonianza rappresenta un importante atto di memoria storica per preservare la consapevolezza sull’orrore e la crudeltà dei campi di concentramento.
In questa mostra, sono esposte alcune pagine del diario scritto da Fabretti, accompagnate dai suoi disegni realizzati subito dopo la liberazione. Il diario, intitolato “Per non dimenticare. Diario di un deportato nei lager nazisti di Dachau, Neuengamme, Buchenwald”, offre una dettagliata descrizione della prigionia e della straordinaria resilienza di Fabretti di fronte alla sofferenza.
Un incontro educativo con le scuole
Un evento importante correlato alla mostra si svolgerà il venerdì 31 gennaio alle 11:30 alla Sala conferenze di Villa Dora. Questo incontro coinvolgerà le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Nazario Sauro” e alcune classi dell’ITST e IPSIA Malignani di San Giorgio di Nogaro, con la partecipazione del coordinatore Giuliano Bonanni che leggerà estratti dal diario e momenti musicali a cura della Domus Musicae di Mortegliano. Le performance musicali saranno curate da Giuseppe Tirelli e includeranno Giovanni Di Lena al violino, Andrea Valent alla fisarmonica, Nicola Tirelli alle tastiere, e Giuseppe Tirelli al contrabbasso.
Inoltre, il progetto prevede la proiezione del documentario realizzato da Luca A. d’Agostino, su idea di Giuseppe Tirelli, con il patrocinio della sezione ANPI di San Giorgio di Nogaro. Questo incontro mira a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di preservare la memoria storica e i valori fondamentali di democrazia, tolleranza e pace.
Orari di apertura e accesso alla mostra
La mostra sarà aperta presso l’Infopoint di San Giorgio di Nogaro dal 29 gennaio al 7 febbraio, con i seguenti orari:
- Martedì: 9:00-13:00
- Mercoledì: 9:00-13:00 / 14:30-18:30
- Sabato: 9:00-13:00
L’ingresso alla mostra è gratuito e aperto a tutti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574