La Regione Friuli Venezia Giulia si schiera al fianco delle imprese per conciliare la protezione dell’ambiente con lo sviluppo economico. L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha presentato oggi a Udine le principali novità introdotte nella bozza del Piano regionale per le attività estrattive (Prae), durante un incontro con rappresentanti del settore estrattivo di materiali lapidei come marmo, pietra, ghiaia, sabbia, granito e ardesia.
Consultazione pubblica e partecipazione
Un ampio processo di consultazione pubblica ha raccolto ben 160 osservazioni, la maggior parte delle quali integrate nel documento, a testimonianza del confronto costante tra tecnici regionali e operatori del settore. Questo dialogo sarà determinante per la definizione finale del Prae, che sarà adottato nei prossimi mesi.
Obiettivi e contenuti del Prae
Il Prae si propone come un documento strategico capace di:


- Definire le aree dove potranno essere avviate nuove attività estrattive
- Regolare le modalità di prosecuzione delle attività in aree già operative
- Pianificare e programmare l’uso delle risorse minerarie nel rispetto dell’ambiente
- Razionalizzare lo sfruttamento delle risorse, contenendo il consumo di suolo
- Integrare una corretta pianificazione economica del comparto
Materiali strategici e iter autorizzativi
Tra le novità vi è l’individuazione di materiali considerati strategici, come il marmorino, e la definizione dettagliata degli iter autorizzativi per le attività estrattive. Verrà inoltre prevista una fase transitoria per tutelare le imprese che già operano secondo la normativa vigente, evitando impatti negativi durante l’adeguamento alle nuove regole.
Dichiarazioni dell’assessore
Scoccimarro ha ribadito:
“Stiamo lavorando per adottare un piano che garantisca equilibrio tra sviluppo e tutela ambientale, supportando le imprese e la programmazione economica. Il Prae è uno strumento essenziale per la gestione sostenibile del settore estrattivo nel nostro territorio.”


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574