La musica risuona tra i confini al festival “Ponti di musica. Glasbeni mostovi”
Si apre il sipario sul festival “Ponti di musica. Glasbeni mostovi”, che si terrà in diversi luoghi suggestivi tra Pordenone, Farra d’Isonzo e Cividale del Friuli. Promosso dall’Associazione Musicale Fadiesis e inserito nel programma di GO! 2025, la Capitale Europea della Cultura transfrontaliera, il festival propone brani popolari friulani e sloveni reinterpretati per un affascinante dialogo musicale tra archi e fisarmoniche.
Un incontro di culture e suoni
Il ponte musicale tra Friuli e Slovenia prende vita attraverso il progetto Fisarmonie popolari, che presenta una selezione di brani tradizionali delle due regioni. L’area transfrontaliera attorno a Gorizia e Nova Gorica è stata da sempre un crocevia culturale dove si sono intrecciati i tre grandi Popoli d’Europa: latino, slavo e germanico. Le contaminazioni culturali hanno plasmato la musica locale, esprimendo un messaggio di unità e fraternità.
Il programma del festival, frutto di una ricerca storica e musicologica accurata, permetterà al pubblico di scoprire queste tradizioni, offrendo un mix di suoni tra archi e fisarmoniche che simboleggiano l’amicizia che ha superato secoli e confini.
I concerti
Il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a tre concerti gratuiti:
- Venerdì 18 aprile 2025, ore 17.00 | Fondazione Anffas “Giulio Locatelli”, via Tiro a Segno, 3, Pordenone (PN)
- Sabato 19 aprile 2025, ore 18.00 | Tenuta Villanova, Via Contessa Beretta, 29, Farra d’Isonzo (GO)
- Martedì 22 aprile 2025, ore 18.00 | SOMSI – Sala degli Stucchi, Piazza Foro Giulio Cesare, 14, Cividale del Friuli (UD)
Ogni concerto sarà un’occasione per immergersi in un dialogo musicale transfrontaliero che unisce tradizione, innovazione e inclusività.
Per ulteriori dettagli, si può visitare il sito ufficiale: www.fadiesis.org o contattare via email [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574