• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Pri.for.man: gestione forestale innovativa con droni, satelliti e web app

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
22/02/2025
in Cronaca, Cultura, Droni, Friuli Venezia Giulia, gestione forestale, Notizie, Pri.for.man, satelliti, UDINE
Pri.for.man: gestione forestale innovativa con droni, satelliti e web app
29
Condivisioni
586
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto Pri.for.man rivoluziona la gestione delle foreste con tecnologie avanzate

Il progetto Pri.for.man, presentato dall’Università di Udine durante un workshop internazionale a Bruxelles, si propone di rivoluzionare la gestione delle proprietà forestali attraverso l’uso di tecnologie avanzate come droni, satelliti e una web app dedicata. Questo innovativo progetto mira a migliorare la gestione condivisa delle foreste, rendendo più efficiente e accessibile la valorizzazione delle risorse forestali. Pri.for.man è stato recentemente riconosciuto come una delle migliori innovazioni europee nell’ambito del progetto Rosewood, un’iniziativa internazionale che promuove l’innovazione e la sostenibilità nel settore del legno.

Un progetto innovativo per il Friuli Venezia Giulia

Nel Friuli Venezia Giulia, circa il 60% dei boschi sono privati, spesso caratterizzati da una forte frammentazione catastale e una scarsa produttività. Nonostante ciò, la regione ha buoni livelli di accrescimento annuo della biomassa. Tuttavia, la scarsa conoscenza dei popolamenti forestali rende difficile ottimizzare le risorse. Grazie a Pri.for.man, l’uso di droni e satelliti consente di raccogliere dati più precisi sulle caratteristiche e sulla salute delle foreste, offrendo un contributo significativo alla gestione forestale. Il volume legnoso totale è stato stimato in 76 milioni di metri cubi, con una media di 192 metri cubi per ettaro e un incremento annuo di 4,6 metri cubi per ettaro. Questi numeri evidenziano il grande potenziale delle foreste friulane, che necessitano di una gestione più razionale.

La web app per la gestione forestale

Uno degli strumenti principali di Pri.for.man è una web app gratuita, disponibile per i proprietari forestali, le aziende del legno e le amministrazioni locali. Questa piattaforma permette di valutare la consistenza e l’accessibilità dei boschi della regione, fornendo informazioni dettagliate in modo semplice e immediato. Grazie a questa app, i soggetti coinvolti nella gestione forestale possono prendere decisioni più informate e migliorare l’efficacia delle loro azioni.

La collaborazione tra ricerca e istituzioni

Il progetto Pri.for.man è sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia, con fondi europei, e coinvolge sette enti, tra cui l’Università di Udine e Legno Servizi. Giorgio Alberti, professore ordinario di Selvicoltura, sottolinea che le foreste non rappresentano solo una risorsa economica, ma anche una grande sfida in relazione ai cambiamenti climatici. La partecipazione al progetto Rosewood e il riconoscimento internazionale sono una grande soddisfazione per l’Università di Udine, che continua a mettere a disposizione le proprie competenze scientifiche per una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Monitoraggi e progetti futuri

Il gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Alberti si occupa anche di monitoraggi forestali in tempo reale, utilizzando sensori Internet of Things e tecnologie come i droni e i satelliti. Oltre a monitorare l’evoluzione dei boschi, il team sta studiando gli effetti del cambiamento climatico sulle foreste, con particolare attenzione alla biodiversità e al sequestro di carbonio. In collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’équipe ha avviato anche la ricerca sui boschi vetusti – boschi abbandonati da almeno 70 anni – che sono aree ricche di biodiversità e fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Un impatto positivo per l’ambiente e la comunità

Con il supporto di Pri.for.man, l’Università di Udine e i suoi partner stanno tracciando un percorso verso una gestione forestale più sostenibile e innovativa, che risponde alle sfide del cambiamento climatico e contribuisce alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo della biodiversità. Il progetto rappresenta una risposta concreta alle necessità di una gestione forestale più moderna e tecnologica, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità ambientale per le future generazioni.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

La redazione
6 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

La redazione
6 Luglio 2025
Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro
6 luglio 2025

Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro

La redazione
6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

Patrick Ganzini
6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

6 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Allerta meteo 5 maggio 2025: criticità idrogeologica e rischi per la viabilità
BELLUNO

Cambio meteorologico nel Nordest: piogge e calo termico dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Aggiornamento DVR e Linee Guida per il Caldo: Gruppo Scudo supporta le aziende del Nordest
BELLUNO

Aggiornamento DVR e Linee Guida per il Caldo: Gruppo Scudo supporta le aziende del Nordest

3 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In