PORDENONE (UD)– Si è svolto stamattina un nuovo appuntamento del progetto “Puliamo i quartieri”, un’iniziativa che si dedica alla raccolta dei rifiuti nelle aree urbane della città. I volontari, muniti di guanti e sacchi, hanno concentrato i loro sforzi nella zona del palazzetto dello sport, contribuendo a migliorare la pulizia e il decoro dell’area.
Raccolti circa 20 kg di rifiuti in un’ora e mezza
I partecipanti si sono riuniti alle 9 in via Interna per poi distribuirsi lungo le vie e i percorsi pedonali circostanti. In un periodo di circa 90 minuti, sono stati raccolti 20 kg di rifiuti, tra cui:
- 6 bottiglie di vetro
- Uno spazzolino da WC
- Due valigette
- Pezzi in ferro di cantiere
- 6 grucce per abiti
Oltre a questi rifiuti più voluminosi, sono stati scoperti numerosi imballaggi di cibo e bevande, soprattutto quelli associati a una nota catena di fast food vicina. Una concentrazione significativa di questi rifiuti è stata individuata lungo il percorso pedonale che collega le scuole al parco San Valentino.
Cittadini e volontari uniti per la pulizia della città
Anche questa volta, l’iniziativa ha coinvolto cittadini attivi e vari gruppi di volontari. In particolare, hanno partecipato alla raccolta i Ministri Volontari di Scientology e una volontaria del progetto Ripuliamoci Challenge. L’obiettivo è di coinvolgere un numero sempre crescente di residenti, sensibilizzando la comunità sull’importanza del rispetto per l’ambiente e del decoro urbano.
Prossimo appuntamento il 22 febbraio
Il progetto “Puliamo i quartieri” continuerà con un nuovo incontro programmato per sabato 22 febbraio. Questa volta, i volontari si ritroveranno alle 14:30 nel parcheggio di via Beata Domicilla, nel quartiere Beato Odorico.
Chiunque desideri dare il proprio contributo è il benvenuto. Partecipare rappresenta un’opportunità per prendersi cura della città, svolgere attività all’aria aperta e conoscere altre persone che condividono lo stesso spirito di impegno civico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574