• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Staffetta Telethon Udine, solidarietà e record di presenze: oltre 22.000 partecipanti

redazione redazione
01/12/2024
in Cronaca, Friuli, In primo piano, Notizie, Sport, UDINE
Staffetta Telethon Udine, solidarietà e record di presenze: oltre 22.000 partecipanti
31
Condivisioni
627
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Maratonaricerca scientificasolidarietàstaffettatelethonUdine
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)
Cronaca

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)

La redazione
12 Luglio 2025
Previsioni meteo domenica 23 marzo 2025: Veneto e Friuli Venezia Giulia in allerta
BELLUNO

Instabilità atmosferica domenica 13 luglio 2025: piogge e temporali in FVG e Veneto

La redazione
12 Luglio 2025
Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek
Alberto Dainese

Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek

La redazione
12 Luglio 2025
Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day del 12 luglio 2025: numeri estratti alle 20:30 per vincere un milione di euro

La redazione
12 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto di sabato 12 luglio 2025 su nordest24: jackpot da 25,1 milioni di euro

La redazione
12 Luglio 2025
Jazz friulano e visioni internazionali: Glauco Venier e Isaiah Collier in concerto
Cronaca

Jazz friulano e visioni internazionali: Glauco Venier e Isaiah Collier in concerto

Samuele Meton
12 Luglio 2025
Incidente a Preone: anziano esce di strada e sopravvive
Cronaca

Incidente a Preone: anziano esce di strada e sopravvive

Elisabetta Beretta
12 Luglio 2025
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

Samuele Meton
12 Luglio 2025
Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025
BELLUNO

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025

La redazione
12 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)
Cronaca

Adolescente cade su pendio ripido: frattura al femore a Paularo (UDINE)

12 Luglio 2025
Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek
Alberto Dainese

Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek

12 Luglio 2025
Incidente a Preone: anziano esce di strada e sopravvive
Cronaca

Incidente a Preone: anziano esce di strada e sopravvive

12 Luglio 2025
Soccorso in quota sulle Dolomiti friulane: incidente a Cima Porton
Cima Porton

Soccorso in quota sulle Dolomiti friulane: incidente a Cima Porton

12 Luglio 2025
Esplosione bombola gas durante trasloco: uomo ustionato, soccorso in ospedale
bombola gas

Esplosione bombola gas durante trasloco: uomo ustionato, soccorso in ospedale

12 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025
BELLUNO

Rischio temporali forti nel Nordest: aggiornamenti meteo del 12 luglio 2025

12 Luglio 2025
Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo
Cronaca

Piacevole spettacolo della Luna piena del Cervo a Piancavallo

11 Luglio 2025
Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali con instabilità variabile, ma non compromessa
BELLUNO

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali con instabilità variabile, ma non compromessa

11 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: spettacolo notturno in Italia il 10 luglio 2025
BELLUNO

La Luna piena del Cervo: spettacolo notturno in Italia il 10 luglio 2025

10 Luglio 2025
MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: 23 assunzioni entro fine anno
assunzioni 2025

MediaWorld apre nuovo punto vendita a Pradamano: 23 assunzioni entro fine anno

9 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Soccorso marinaio di 140 kg a bordo nave a Porto Nogaro: intervento complesso e trasporto in ospedale
Cronaca

Soccorso marinaio di 140 kg a bordo nave a Porto Nogaro: intervento complesso e trasporto in ospedale

12 Luglio 2025
Tenta la fortuna con il Million Day e il Million Day Extra: numeri vincenti e consigli utili
BELLUNO

I numeri più frequenti al Lotto e al Million Day: analisi e curiosità

12 Luglio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day del 12 luglio 2025: numeri estratti alle 20:30 per vincere un milione di euro

12 Luglio 2025
Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek
Alberto Dainese

Trionfo storico per Jonathan Milan nel Tour de France: l’Italia ritrova la gloria sprint con Lidl-Trek

12 Luglio 2025

Più lette della settimana

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale
concerti estate FVG

Sting incanta Villa Manin nel Go!2025&Friends: la magia della musica internazionale

9 Luglio 2025
Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025
Gorizia e Nova Gorica unite nel segno di ADACI e ZNS: grande successo per il forum sulla Supply Chain
Italia e Mondo

Gorizia e Nova Gorica unite nel segno di ADACI e ZNS: grande successo per il forum sulla Supply Chain

9 Luglio 2025
Palmanova Village: Estate animata con eventi live e saldi di successo
concerti live

Palmanova Village: Estate animata con eventi live e saldi di successo

10 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In