• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Staffetta Telethon Udine, solidarietà e record di presenze: oltre 22.000 partecipanti

redazione redazione
01/12/2024
in Cronaca, Friuli, In primo piano, Notizie, Sport, UDINE
Staffetta Telethon Udine, solidarietà e record di presenze: oltre 22.000 partecipanti
31
Condivisioni
627
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Un evento che supera i numeri

Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.

Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin

Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.

Gli ‘Ironman’ della Staffetta

Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

Le classifiche e il percorso

Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.

Un contributo fondamentale alla ricerca

La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.

I partner dell’iniziativa

Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.

Le classifiche

Qui tutte le classifiche

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Maratonaricerca scientificasolidarietàstaffettatelethonUdine
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

La redazione
6 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

La redazione
6 Luglio 2025
Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro
6 luglio 2025

Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro

La redazione
6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

Patrick Ganzini
6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro
6 luglio 2025

Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro

6 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Allerta meteo 5 maggio 2025: criticità idrogeologica e rischi per la viabilità
BELLUNO

Cambio meteorologico nel Nordest: piogge e calo termico dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Aggiornamento DVR e Linee Guida per il Caldo: Gruppo Scudo supporta le aziende del Nordest
BELLUNO

Aggiornamento DVR e Linee Guida per il Caldo: Gruppo Scudo supporta le aziende del Nordest

3 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In