UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.
Le classifiche
UDINE, 1 dicembre 2024 – La 26esima Staffetta Telethon ha ottenuto un grande successo, coinvolgendo più di 22.000 partecipanti, tra cui 870 squadre che si sono sfidate in una competizione solidale. L’evento si è svolto dal pomeriggio di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, con la partecipazione di 1.500 studenti nella Staffetta Giovani, che ha dato il via alla manifestazione. Questo impegno ha permesso di sostenere la Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Un evento che supera i numeri
Il Comitato Udinese Staffette Telethon, presieduto da Marco de Eccher, ha registrato numeri da record, con l’obiettivo di superare il precedente record di donazioni di 320.000 euro. L’iniziativa ha coinvolto anche partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia, grazie all’applicazione dedicata che ha consentito di partecipare alla corsa da remoto. La Fondazione Telethon, rappresentata dal direttore Alessandro Betti, ha confermato l’importanza nazionale dell’evento, diventato ormai una delle principali maratone di solidarietà del paese.
Un avvio con il campione paralimpico Antonio Fantin
Il testimone 2024 Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto, ha dato il via alla staffetta, conferendo un tocco speciale all’apertura della manifestazione. La Fanfara della Brigata Alpina Julia e le Frecce Tricolori hanno accompagnato l’inizio della competizione, mentre numerosi sportivi locali, inclusi i giocatori dell’Apu Udine e dell’Udinese Calcio, hanno partecipato all’evento.
Gli ‘Ironman’ della Staffetta
Al centro dell’attenzione durante l’evento sono stati gli “Ironman”, cioè i podisti che hanno affrontato l’intera staffetta da soli. 25 atleti hanno corso per 24 ore, tra cui Silvia Furlani, simbolo di resistenza nonostante la sclerosi multipla, e Elsie Cargniel Bergamasco, che ha completato il maggior numero di giri (86). Il loro impegno ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.
Le classifiche e il percorso
Nonostante la Staffetta Telethon non sia una competizione agonistica, le squadre che hanno coperto più chilometri sono state premiate. I Donatori di Campolongo Tapogliano hanno conquistato il primo posto con 198 giri, seguiti da Chei di Colugne Racing e Asem – Atletica Buja. Il percorso di 1.920 metri ha attraversato il centro di Udine, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica lungo i principali punti di riferimento della città.
Un contributo fondamentale alla ricerca
La Staffetta Telethon non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per finanziare la ricerca scientifica. La Fondazione Telethon, insieme a università e centri di ricerca, continua a sostenere progetti per la cura delle malattie genetiche rare. Tra i progetti in corso, uno degli studi più importanti si svolge presso l’Università di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Alessandra Corazza, che sta investigando sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina.
I partner dell’iniziativa
Fra i principali partner dell’evento c’è Bnl – BNP Paribas, che da 33 anni sostiene la Fondazione Telethon, insieme a molte altre realtà che hanno contribuito al successo della manifestazione, come Fiasp Udine, Interlaced, e i media partner come Radio Company e Media 24.