Il weekend scorso, il 15 e 16 febbraio, si è conclusa con successo la 11^ edizione del progetto “Bestiario Immaginato”, promosso dalla onlus Damatrà e coinvolgente le scuole e le famiglie del Friuli Venezia Giulia. Il tema di quest’anno è stato “Tana”, ispirando la creazione di numerose “tane” costruite dai partecipanti.
Un finale accogliente nel Castello di Colloredo di Monte Albano
La conclusione di questo progetto si è svolta nel suggestivo e storico Castello di Colloredo di Monte Albano. Questo luogo ha ospitato le ultime attività di un progetto che ha esplorato l’architettura degli spazi abitati. I partecipanti, di tutte le età, hanno contribuito alla creazione di prototipi di scenografie animate dalle comunità coinvolte.
Il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie
Nel corso del weekend, diversi gruppi di studenti hanno partecipato all’iniziativa. Sabato 15 febbraio, gli studenti delle Scuole dell’Infanzia Paritaria e Plaino di Pagnacco e delle classi 1A e 1B della Scuola Primaria di Pagnacco hanno mostrato le loro abilità creative, mentre domenica 16 febbraio è stata la volta della Scuola dell’Infanzia Colloredo di Monte Albano e delle scuole di Moruzzo.
Il festoso evento finale: Bestiario Immaginato Party_Tana
La giornata di domenica si è conclusa con il Bestiario Immaginato Party_Tana, un evento performativo con i ragazzi delle classi Quinte della Scuola Primaria di Pagnacco come protagonisti. Durante il party, le “tane” costruite dai genitori sono state animate da letture delle biblioteche locali, creando un momento di condivisione e creatività. Questo evento ha rappresentato il culmine di un weekend dedicato alla cultura, all’arte e alla collaborazione tra famiglie e scuole.
Un progetto che ha coinvolto oltre mille studenti
La 11^ edizione di “Bestiario Immaginato” ha coinvolto più di mille studenti delle scuole primarie della regione e le loro famiglie. Il progetto ha generato un’esplosione creativa di azioni ed eventi, creando una stimolante rete di residenze artistiche e rafforzando i legami tra le comunità coinvolte.
Un successo grazie alla collaborazione tra enti e istituzioni
Il successo dell’iniziativa è stato il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto numerosi enti, tra cui la Comunità Collinare del Friuli, i Comuni di Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Gorizia, Moruzzo, Pagnacco, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, San Vito di Fagagna e Tavagnacco, con il supporto della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Banca di Udine Credito Cooperativo. Hanno contribuito anche partner importanti come il CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Puntozero società cooperativa, Invasioni Creative, Fierascena APS e la Comunità Collinare del Friuli.
Per maggiori dettagli sul progetto, visita il sito web bestiarioimmaginato.damatra.com o contatta la segreteria via email all’indirizzo [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574