Acquista un iPhone online e gli arriva un rasoio elettrico: raggirato un tolmezzino
Truffa online a Tolmezzo: la Polizia Locale blocca il trasferimento e restituisce il denaro estorto con l’inganno a un cittadino truffato nell’acquisto di un iPhone.


TOLMEZZO (UD) – Raggirato da una truffa online, un cittadino di Tolmezzo è riuscito a recuperare il denaro perso grazie all’intervento della Polizia Locale carnica. Il caso si è verificato agli inizi di luglio, quando l’uomo ha acquistato su internet un iPhone ricondizionato al prezzo di 350 euro, scegliendo il pagamento in contrassegno. Tuttavia, all’arrivo del pacco, ha scoperto di aver ricevuto un rasoio elettrico e un cellulare danneggiato di bassa qualità al posto del dispositivo promesso.

L’acquisto e la denuncia
Dopo il tentativo fallito di ottenere un rimborso dal venditore, il tolmezzino si è rivolto agli Uffici della Polizia Locale, presentando una querela formale. Gli operatori dell’ufficio di polizia giudiziaria, guidati dal Commissario Capo Massimo Pascottini, sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a bloccare il trasferimento del denaro e, su disposizione dell’Autorità giudiziaria, a sequestrare la somma per restituirla alla vittima della truffa.
L'intervento della Polizia Locale e il recupero del denaro
Il caso ha avuto un lieto fine grazie alla rapida azione della Polizia Locale carnica, che ha permesso la restituzione dell’importo sottratto con l’inganno. Il Comandante del Corpo di Polizia Locale, Commissario Superiore Alessandro Tomat, ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle truffe online, sempre più frequenti e sofisticate.

I consigli per difendersi dalle truffe online
L’episodio conferma quanto sia fondamentale per i cittadini essere vigilanti durante gli acquisti sul web e rivolgersi immediatamente alle Forze dell’Ordine in caso di sospetti o raggiri. La collaborazione tra cittadini e Polizia Locale si è rivelata determinante per il buon esito della vicenda.